Vai al contenuto
Home » News

Ben Affleck attacca duramente Netflix per la qualità dei suoi contenuti

Ben Affleck

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Ben Affleck sta puntando ancor più in alto dopo una carriera passata prevalentemente di fronte la macchina da presa. L’attore in questi anni ha collezionato una vasta lista di interpretazioni che gli ha restituito diversi riconoscimenti, premi Oscar e Golden Globe. Tra i suoi più grandi successi ricordiamo grandi titoli come Armageddon (diretto da Micheal Bay), Pearl Harbor (Micheal Bay) Gone Girl (David Fincher, un thriller psicologico che segna nel profondo) e Will Hunting – Genio Ribelle accanto al collega Matt Damon. Ed è proprio accanto a quest’ultimo che l’attore ha deciso di lanciare adesso, dopo una carriera passata davanti la macchina da presa e con qualche ruolo da regista, il suo nuovo studio Artists Equity. L’idea alla base di questo nuovo progetto è chiara: creare dei film commerciali adatti a un pubblico generalista, ma anche qualitativamente intelligenti e capaci di esser ricordati anche vent’anni dopo. Le intenzioni sono quelle di distribuire, già dal prossimo anno, tre progetti cinematografici, a partire dal primo che vedrebbe Matt Damon nel ruolo di protagonista. Le prime anticipazioni a riguardo le comunica direttamente Ben Affleck durante una recente intervista al DealBook Summit del New York Times, occasione in cui non si è risparmiato parlando anche della sua idea di produzione e di cosa secondo lui non stia funzionando nella piattaforma streaming di potenza mondiale Netflix.

A parere di Ben Affleck, ciò che prevale nel catalogo è infatti la quantità, e non la qualità. Qui di seguito le sue parole nel dettaglio:

Non vedo alcuna differenza tra il prodotto commerciale e di qualità. Se chiedi a Reed Hastings, sono sicuro che ci sia qualche fattore di rischio in questo, e sono sicuro che abbiano un’ottima strategia, ma mi sarei detto: “Come faremo a fare 50 grandi film?! Come è possibile? Non ci sono abbastanza persone, semplicemente non puoi farlo”. È una cosa che richiede attenzione, dedizione e lavoro e che deve resistere al processo della catena di montaggio. Scott Stuber (capo della divisione film di Netflix, ndr.) è un ragazzo davvero talentuoso e intelligente che mi piace molto, ma è un lavoro impossibile. C’è un pubblico più vasto per i film d’azione rispetto che ai piccoli film drammatici, lo capisco. Alcuni generi hanno una diffusione più ampia e non puoi non esserne consapevole. Ma facciamone uno buono, sorprendiamo il pubblico, facciamolo interessare.

A parere dell’attore, Netflix starebbe puntando sulla quantità in maniera esagerata, privandosi così di coerenza qualitativa. Secondo Affleck, infatti, molto spesso si tratta di fortuna e non di vera qualità. Distribuire tanti prodotti consente il colpo di fortuna, ma anche tanti errori che secondo lui sono la base della piattaforma. Ricordiamo però che l’attore sta per lanciare il suo nuovo progetto Artists Equity, un terreno inesplorato in cui potrà dimostrare se, al contrario di come afferma, riuscirà a far prevalere la qualità rispetto alla quantità. E voi cosa ne pensate?

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

Matt Damon sul ritorno di fiamma tra Jennifer Lopez e Ben Affleck: «Gli auguro il peggio possibile»