Berlino e Al Bano? Insieme? Niente di sorprendente, ma solo per chi ha visto la serie Netflix.
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Come molti sanno, infatti, all’interno della serie tv Berlino – spin-off de La Casa di Carta incentrato sull’omonimo personaggio – è presente una cover di Felicità, il brano più famoso del cantante pugliese e ritenuto dal protagonista della serie un pezzo “che incarna lo spirito della serie”. Netflix, allora, ha colto la palla al balzo per tirar fuori un altro video promozionale “italianeggiante”: dopo “l’intervista” di Ilary Blasi, uscita in prossimità del rilascio in blocco della prima stagione (lo scorso 30 dicembre), Pedro Alonso (interprete di Berlino) ha incontrato Al Bano per una simpatica chiacchierata di otto minuti.
Netflix lo presenta così: “Il multiverso è un concetto di cui sappiamo spaventosamente poco? Per fortuna l’incontro tra Pedro Alonso e Al Bano ci corre in aiuto e, tra un bicchiere di vino ed un panino, i due ci hanno spiegato cos’è per loro la Felicità”.
Il filmato, disponibile sugli account social di Netflix, non è stata solo un’opportunità per dare ulteriore visibilità a una serie su cui sta puntando parecchio, ma anche per illustrare per raccontare alcune curiosità di fronte a un bicchiere di vino e un panino. Per esempio, qual è il pranzo più strano a cui ha partecipato l’artista di Cellino San Marco? È lui stesso a raccontarlo: “Mi trovavo ad Erfurt nella Germania dell’Est, anno 1987: mangiavamo tutti i giorni crauti e würstel, crauti e würstel, io avevo una gran voglia di preparare un gran spaghettata per tutti”. A quel punto, Al Bano chiamò degli amici della Germania dell’Ovest e preparò gli spaghetti per 40 persone.