Vai al contenuto
Home » News

Better Call Saul è stata denunciata dalla Liberty Tax Service per diffamazione

Non procedete oltre nella lettura, se non volete incappare in diversi spoiler sul secondo episodio della sesta stagione.

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Better Call Saul è arrivato alla sua sesta e ultima stagione: la piattaforma di streaming Netflix ogni martedì sta distribuendo le ultime puntate in attesa del gran finale che arriverà il 15 agosto. Nell’episodio, arrivato ieri sulla piattaforma, lo spin-off ha incontrato la serie madre attraverso un attesissimo ritorno. Bryan Cranston e Aaron Paul hanno interpretato nuovamente i protagonisti di Breaking Bad in una puntata speciale che ci ha riportato indietro nel tempo. Intanto a dimostrazione del grande successo che la serie ha avuto, sono state inaugurate ad Albuquerque due statue in bronzo che raffigurano proprio i due protagonisti di Breaking Bad. Se siete inoltre tra i pochi che ancora non hanno mai guardato questa pluripremiata serie, fatelo entro il 2025.

Lo spin-off di Breaking Bad si è ritrovato al centro di una vicenda piuttosto spiacevole in questi giorni, dopo che è stata citata in giudizio per diffamazione.

Se ben ricordate, nella seconda puntata della sesta stagione di Better Call Saul abbiamo ritrovato i coniugi Craig e Betsy Kettleman: i due gestivano una società di assistenza per il pagamento delle tasse, la Sweet Liberty Tax Services. Saul Goodman ha scoperto nel corso della puntata che i Kettleman non si comportavano però affatto in maniera etica e che truffavano i loro clienti, rubando loro del denaro. Per raccontare questa storia gli sceneggiatori hanno deciso di prendere da una vera compagnia, la Liberty Tax Service, il marchio e anche il nome a cui si sono limitati ad aggiungere l’aggettivo Sweet all’inizio. Non sappiamo se sia accaduto per caso o meno.

Ad ogni modo l’azienda americana, che opera dal 1997 e che ha più di 2500 centri in tutti gli Stati Uniti d’America, non ha per nulla gradito. I rappresentanti della Liberty Tax Service hanno quindi deciso di agire per vie legali e denunciare Better Call Saul per ‘diluizione, diffamazione, discredito e falsità pregiudizievole’. I legali hanno affermato che la compagnia sarebbe stata già danneggiata dalla cattiva pubblicità fatta dalla serie tv e per questo hanno chiesto un risarcimento alla AMC Networks e alla Sony. Nei documenti della causa si legge:

“Tra tutti i nomi che gli Imputati avrebbero potuto usare per l’attività fiscale ritratta nell’episodio 2, hanno deciso di non essere affatto originali ma invece di derubare i famosi marchi Liberty Tax, che sono stati usati per oltre 25 anni e imitare l’effettiva Liberty Tax aggiungendo semplicemente la parola ‘Sweet’, davanti al marchio Liberty Tax”.

Per il momento né la AMC Networks né Sony hanno rilasciato alcuna dichiarazione in merito.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

Leggi anche – Better Call Saul 6×10: cosa succede se si chiama il numero comparso nel corso della puntata?