Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Il 2017 si è concluso nel migliore dei modi: con la quarta stagione di Black Mirror. Dopo avervi dato un’anteprima dei video in questo articolo, adesso post pubblicazione ci ritroviamo dietro le quinte degli episodi. In particolare di Metalhead. Notevole per la sua cinematografia in bianco e nero, e per la sua direzione mozzafiato di David Slade, l’episodio è uno dei più desolanti (e di gran lunga il più breve) delle sei nuove puntate della techno-antologia di Netflix. Il creatore della Serie Tv Charlie Brooker si esprime sull’episodio e soprattutto e da dove trae ispirazione per i robot simili a cani che fungono da principali antagonisti della storia.
Le storie di sopravvivenza umana in un contesto apocalittico non sono una novità; sono apparentemente aumentati in popolarità di recente. Ma al posto degli zombi, dei virus o dei regimi oppressivi, il “Metalhead” di Brooker è diverso. In questo caso, sono i “cani” da caccia umana. Questi robusti robot a quattro zampe hanno spazzato via la maggior parte dell’umanità, lasciando solo piccole sacche di rifornimenti per i sopravvissuti.
Brooker in una recente intervista per EW ha dichiarato dove ha preso spunto per questo episodio:
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.
Dai video di Boston Dynamics, e il film All Is Lost. Volevo fare una storia in cui non c’era quasi nessun dialogo. E con quei video, c’è qualcosa di molto inquietante e sembrano un po’ patetici sdraiati lì, ma poi riescono lentamente a rialzarsi. Decidemmo deliberatamente di non arricchire molto il retroscena. Originariamente nella mia prima bozza, abbiamo anche mostrato un operatore umano che gestiva il robot cane dall’altra parte dell’oceano a casa sua. Il robot osservava mentre lui andava a fare il bagno ai bambini. Ma sembrava un po’ strano e troppo a posto. Sembrava superfluo. Lo abbiamo deliberatamente ridimensionato e ne abbiamo fatto una storia molto semplice.