Vai al contenuto
Home » News

Black Mirror incontra di nuovo la realtà: ecco il dispositivo che ci legge il cervello

Black Mirror

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Non è la prima volta che sentiamo dire “Black Mirror sta per diventare realtà“. La serie ipotizza un futuro in cui l’uomo e la tecnologia interagiranno in modo sempre più innovativo. E nel mondo odierno la tecnologia necessita di innovazione. Tempo fa abbiamo riportato una ricerca dell’Università di Toronto che è riuscita a sviluppare un modello di intelligenza artificiale simile a quello di Crocodile (ne abbiamo parlato qui). Oggi guardiamo invece a nuovi esperimenti.

Secondo quanto riportato da Ninja Marketing, sono due le aziende che attualmente stanno lavorando a un nuovo progetto. La Neuralink ha creato un’interfaccia che potrebbe collegare il nostro cervello a dispositivi esterni. E la Openwater si sta muovendo nella stessa direzione.

A distinguere le due aziende sono gli approcci utilizzati. La prima sviluppa elettrodi nanometrici che attiverebbero una maglia intorno al cervello con cui si interfacciano. La seconda vuole invece usare una luce rossa e quasi infrarossa al fine di leggere il cervello di chi usa il dispositivo dell’azienda.

Black Mirror

Sembra che i tempi di sviluppo non siano così lunghi. Nell’arco di 18 mesi i dispositivi dovrebbero essere già in grado di leggere un cervello. Mentre nei mesi successivi questi dispositivi diventeranno sempre più piccoli, comodi e affidabili. I primi utilizzatori di questo progetto, della Neuralink, sono i soldati.

Questo universo si avvicina sempre più a quello che rappresenta Black Mirror. Sarà allora possibile scrivere e leggere ricordi nei nostri cervelli? Come per ogni tecnologia vengono individuati vantaggi e svantaggi. Tra i primi Ninja Marketing riconosce la possibilità di diagnosticare malattie o di ridurre i tempi di apprendimento di una persona. Tra i secondi, invece, si sottolinea una progressiva perdita di privacy e di libertà.

Ecco un video per riassumere le principali novità in questo ambito:

LEGGI ANCHE – Black Mirror – Tutti gli episodi sono connessi in un’unica timeline?