Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Il 31 gennaio su Netflix si è conclusa una serie Tv che ci ha fatto ridere, emozionare e riflettere. Con l’episodio 6×16 abbiamo salutato BoJack Horseman, Diane, Princess Carolyn, Todd, Mr. Peanutbutter e tutti gli altri personaggi che hanno popolato l’universo della serie.
In queste sei stagioni BoJack Horseman ha trattato temi delicati, importanti e attuali, conquistando il cuore di molti fan, e anche il nostro (leggi la nostra recensione della stagione finale).
Per molte persone BoJack Horseman ha significato molto e lo stesso vale per chi l’ha realizzata: attori e creatori ce lo raccontano in un video.
Aaron Paul (Todd) ci dice che la serie è “un sogno che s’avvera”. Alison Brie (Diane) aggiunge: “Penso che le persone amino BoJack perché è una serie reale”.
Will Arnett (Bojack) loda la capacità creativa di Raphael Bob-Waksberg, il creatore della serie: “Sono davvero sbalordito dalla scrittura di Raphael. La sua è una voce unica e poter dare voce alle sue parole ed essere parte di questa storia… mi sono sentito onorato”.
Paul F. Tompinks (Mr. Peanutbutter) ci ricorda che questa storia, nonostante sia ambientata ad Hollywood e abbia come protagonisti animali antropomorfi, racconta l’universale bisogno di capire chi siamo davvero.
Bob-Waksberg dice:
“Le persone vengono da me e mi dicono che questa serie ha dato loro le parole per esprimere i loro sentimenti, per parlare di relazioni che non avevano compreso appieno. È davvero incredibile e mi rende orgoglioso.”
Iniziata con un taglio da comedy, la serie è proseguita verso “luoghi oscuri”, esplorando tematiche quali le malattie mentali e la depressione. Nemmeno gli attori se l’aspettavano!

Gli attori hanno poi parlato dei loro personaggi. Arnett dice che alla fine, dopo averla sempre cercata, BoJack riesce a ottenere un po’ di pace. Paul sottolinea il grande cuore di Todd e l’importanza del suo personaggio, in quanto asessuale, nel dare voce a questa comunità.
Brie parla di come Diane cerchi sempre di essere una persona migliore, pur aspettandosi molto da se stessa e dagli altri. Infine Tompkins rivela che la sua parte preferita del viaggio di Mr. Peanutbutter è quando inizia a rendersi conto di essere lui il problema nelle sue relazioni amorose.
Il video si conclude con i loro ringraziamenti ai fan, ma la cosa è reciproca: anche noi vogliamo ringraziarli per la serie che ci hanno donato.
È stato bello finché è durato.