Vai al contenuto
Home » News

Quella volta in cui Chadwick Boseman si commosse per la malattia di due piccoli fan

Chadwick Boseman

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

La notizia della morte di Chadwick Boseman, giovane e promettente attore famoso soprattutto per il ruolo di protagonista nel film tratto dai fumetti Marvel Black Panther, ha sconvolto il mondo del cinema e delle serie tv. Una carriera punteggiata di ruoli al cinema e nella televisione, stroncata da un cancro al colon con cui combatteva ormai da quattro anni.

Una battaglia di cui si era fatto sempre silenzioso testimone, al punto da mettere in primo piano gli altri che come lui lottavano contro quel male, piuttosto della sua storia personale.

Assume una rilevanza tristemente sinistra un’intervista di Chadwick Boseman del 2018 in cui ha ricordato due piccoli fan del suo personaggio più famoso, Black Panther, ammalati di cancro che purtroppo se n’erano andati di recente. Le sue parole sono la testimonianza più preziosa del grande cuore dell’attore e dell’eredità che ha lasciato.

Arrivederci, Chadwick Boseman: come insegna il tuo personaggio, la morte è solo l’inizio.

chadwick boseman

Vedere come i bambini reagiscono al film è qualcosa di molto personale, per me. Ci sono due bambini molto piccoli, Ian e Taylor, che sono morti di cancro. Durante le riprese, ero in contatto con loro sapendo che erano malati terminali. Quello che mi dissero, e che mi dissero i loro genitori, era che stavano cercando di tenere duro per vedere il film.

Sotto certi punti di vista, li senti dire una cosa del genere e puoi solo pensare “Wow.” È… cioè, io devo alzarmi, andare in palestra, andare al lavoro. Devo imparare queste battute, imparare quest’accento… Assume ancor più importanza sapendo quanto i miei colleghi del cast sono devoti, e quanto importante per loro sia ciò che stiamo facendo. È un’esperienza che ti rende più umile, perché all’inizio pensi “Ma no, non può essere così importante per queste persone”. Ma poi vedi quanto l’intero mondo ci ha accolti, vedere che è nato un movimento con una sua vita propria… Mi sono reso conto che tutti si aspettavano qualcosa di straordinario.

E poi ripenso a quando, da bambino, aspettavo cose come il Natale, il mio compleanno, aspettavo un giocattolo o un videogioco e non vedevo l’ora che arrivasse… Vivevo nell’attesa di quei momenti.

Quindi ripensare a me da bambino, mi ha fatto riflettere su quanto questi due bambini attendevano il film, e quando ho scoperto che sono… [scoppia a piangere] Sì, è molto importante.

Leggi anche – Shannen Doherty ci scioglie il cuore: «Vorrei diventare madre ma ho paura del cancro»