Vai al contenuto
Home » News

Il creatore di The Good Place spiega perché molti show vengono cancellati

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Per alcuni anni, la piattaforma streaming Netflix è stato l’esempio più citato di streamer che cancella una serie dopo una breve stagione. Ma, negli ultimi mesi, concorrenti come Disney, HBO e Apple si sono dimostrati altrettanto capaci di cancellare e rimuovere in massa le loro serie originali. I motivi tipici sono i complicati rimborsi fiscali e la sensazione generale, ma non specificata, che una nuova commedia o un nuovo dramma non siano all’altezza delle aspettative.

Il creatore di The Good Place, Mike Schur, ha offerto una valutazione schietta del motivo per cui molti show in streaming possono essere cancellati rapidamente

Se una serie televisiva era un successo nel vecchio modo di fare business, prima dello streaming, il creatore guadagnava dalla pubblicità, dalla diffusione e dalla vendita dei diritti a livello internazionale. Con l’introduzione dei livelli pubblicitari in streaming, agli showrunner è stato offerto un sistema che prevedeva l’assegnazione di bonus per ogni stagione successiva. Questi bonus non vengono sempre pagati perché la maggior parte degli show dura solo una o due stagioni. Ecco le parole del creatore di The Good Place:

“Con il vecchio modello televisivo, se uno show era un successo, il suo creatore si arricchiva con i profitti finali. Con tutti i flussi di entrate della televisione lineare messi insieme (pubblicità più syndication più diritti d’oltremare), uno studio poteva incassare 3 dollari per ogni 1 dollaro di costi per un successo. Il problema per gli sceneggiatori era che la maggior parte degli show falliva, quindi non c’era un ritorno economico da cui trarre profitto. Gli streaming offrono qualcosa di diverso. Il loro modello, chiamato “cost plus”, poteva pagare da 1,30 a 1,50 dollari in anticipo, rendendo ogni show vincente, ma non molto grande. Per compensare la perdita del back end, gli streamer hanno proposto incentivi basati sulle prestazioni”.

Schur ha descritto uno scenario in cui una piattaforma potrebbe promettere a uno showrunner un bonus di 100.000 dollari per la prima stagione, 250.000 per la seconda, 500.000 per la terza e 1,7 milioni per la quarta. “E allora ti viene da dire: “Porca puttana! È fantastico!”.
C’era una fregatura. Molte serie apparentemente di successo hanno cominciato a scomparire dopo solo un paio di stagioni:

“Quello che nessuno si aspettava era che avrebbero ucciso la serie prima di dover pagare quei soldi. Hanno ingannato tutti. Ora, se si arriva a 20 episodi, è un miracolo”.

Un tema che si ripete è che ci sono troppe serie in streaming, più di quante un consumatore possa seguirne, e che ci sono pochi incentivi per il successo. The Night Agent ne è un esempio, lodato per il suo regno da record nelle classifiche di Netflix. Considerando che la piattaforma di streaming ha utilizzato la crescita degli abbonati come parametro principale, un grande successo è generalmente positivo, ma l’obiettivo generale rimane la crescita degli abbonati. Ciò che conta è produrre nuovi contenuti originali, indipendentemente dalla qualità, per fidelizzare gli utenti, piuttosto che celebrare e premiare i creatori di successi consolidati.

Ancora peggio, significa che gli show che non catturano immediatamente l’attenzione vengono cancellati. Ci sono però alcuni segnali positivi di cambiamento.
Netflix ha introdotto un livello pubblicitario, mentre Prime Video sta pianificando di aggiungere l’opzione. Questo dovrebbe portare maggiore attenzione agli spettacoli che la gente guarda davvero. Ancora più importante, la Writers Guild of America è attualmente in sciopero da diverse settimane. Una delle loro richieste è una maggiore trasparenza sull’andamento degli spettacoli in termini di audience e su come tradurre questo dato in un’equa retribuzione residua che sostenga un salario.

Sembra anche che ci sia una comprensione della necessità di abbandonare la quantità per privilegiare la qualità. Con 599 show sceneggiati in uscita nel 2022, rispetto ai 210 del 2009, si spera che ci sia ancora spazio per show di genere specifico che siano anche inclusivi, come Warrior Nun. Ma anche questi spettacoli in streaming dovrebbero essere promossi bene e messi in risalto, invece di essere solo un esempio tra decine e decine.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

Netflix: bloccati i bonus dei dirigenti a causa dello sciopero degli sceneggiatori