Aggiornamento importante per gli utenti di Disney+: sono aumentati i prezzi di alcuni piani tariffari.
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
I ritocchi dei prezzi sono già operativi dallo scorso 17 ottobre, in Italia. E riguardano parte degli abbonati a Disney+: non tutti i piani sono coinvolti. Non quelli che includono inserzioni pubblicitarie, attivi da alcuni mesi: lo Standard con pubblicità, infatti, è rimasto a 5,99 euro al mese. I piani senza pubblicità e il Premium, invece, sono coinvolti nei rincari.
Quello che segue è un prospetto completo dei piani disponibili attualmente su Disney+, riportato attraverso le informazioni ufficiali che si possono trovare sul portale della piattaforma.
Piano Standard – 9,99 euro al mese (aumenta di un euro rispetto all’ultimo aggiornamento). Il piano annuale costa invece 99,90 euro (qui l’aumento è di dieci euro).
Piano Premium – 13,99 euro al mese (aumenta di due euro rispetto all’ultimo aggiornamento). Il piano annuale costa invece 139,90 euro (aumento di venti euro).
Come si diceva, il piano Standard di Disney+ resta invariato: 5,99 €/mese. In questo caso, tuttavia, non c’è la possibilità di acquistare un piano annuale.
Insomma, la direzione è chiara: il ritocco dei prezzi di Disney+ intende incentivare i piani con inserzioni pubblicitarie, ora come non mai. Il motivo l’avevamo già esposto in passato e segue l’esempio di Netflix, a sua volta protagonista di alcuni ritocchi dei prezzi nei giorni scorsi (anche dei piani con pubblicità, in questo caso).
Il futuro dello streaming, allora, passa anche da qui e da un’evoluzione alla quale dovremo abituarci.
Con un’impostazione che dovrà tenere in considerazione in futuro anche le possibili disdette (ne parlavamo giusto ieri, attraverso la presentazione di un sondaggio significativo) e, soprattutto, il perseguimento di modelli maggiormente sostenibili sul piano finanziario rispetto al passato. Vale per Disney+, e vale per tutti. Nella stessa direzione, d’altronde, vanno le misure intraprese da varie piattaforma per fermare la pratica degli account condivisi.