Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Don’t Look Up è uno degli ultimi film Netflix che si è dimostrato fin da subito un successo in piena regola (e ne potete trovare la nostra recensione proprio qui). Tra i candidati ai Golden Globe di quest’anno (qui potete trovare tutti i vincitori nelle diverse categorie) e con un cast stellare che include Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence, Ariana Grande, Meryl Streep, Cate Blanchett e Timothée Chalamet, la storia del film dimostra di essere incredibilmente attuale e ricca di riferimenti al mondo reale (qui ne potete trovare l’elenco completo). Si presenta comunque come una pellicola divertente e in grado di far riflettere, ma come capitato in altre circostanze non sono mancate delle curiosità… Piuttosto interessanti.
A quanto pare infatti in una scena del film Don’t Look Up compare un numero che, se chiamato nella realtà da noi spettatori, corrisponde a niente meno che una linea erotica.
Vediamo di rimettere insieme i pezzi e di capire di che si tratta. Nel film diretto da Adam McKay la storia si basa sulla scoperta, da parte dei personaggi interpretati da Leonardo DiCaprio e Jennifer Lawrence, di una cometa che nel giro di sei mesi impatterà contro la Terra, distruggendo l’intero pianeta. L’obiettivo dei protagonisti è rivolgersi alle autorità governative e ai media in cerca di aiuto nella divulgazione della notizia, ma la realtà che si trovano davanti è ben diversa da quella che si immaginano. Con queste premesse ci rendiamo conto di trovarci di fronte a un disaster movie, dove comunque la vicenda è raccontata con la giusta dose di ironia e umorismo.
In una scena di Don’t Look Up Randall Mindy, l’astronomo interpretato per l’appunto da DiCaprio, rilascia, tramite una dichiarazione ufficiale, un messaggio per tutti gli esseri umani, con l’obiettivo di informare l’intera umanità del disastro imminente. L’annuncio è sponsorizzato dall’Ente federale per la gestione delle emergenze e dalla multinazionale di telecomunicazioni, che prende il nome di BASH (colosso immaginario guidato dal personaggio interpretato da Mark Rylance). Il messaggio che viene visto nel film recita: “In questo momento, milioni di voi hanno gli stessi dubbi e domande sulla cometa in avvicinamento. Per questo BASH Cellular, assieme al governo degli Stati Uniti, ha creato un numero verde gratuito per rispondere a tutte le vostre domande“.
Il numero verde, che nel film dovrebbe servire come strumento utile alle persone per trovare “la pace della mente” in un momento così critico, sembra avere però anche un corrispettivo nella realtà. Se chiamato, infatti, al numero verde risponde una voce, ma non è quella di una persona che dovrebbe dare un supporto psicologico. Al contrario, chiamandolo si sente la registrazione di una linea erotica, che dice: “Benvenuto nella linea telefonica più calda d’America. Ragazzi, donne focose attendono di parlare con voi. Premete 1 ora. Ragazze, per parlare con uomini interessanti ed eccitanti premete 2 e vi collegherete gratuitamente ora“.
Dal momento che nei prodotti multimediali ogni numero, prima di essere inserito, viene sottoposto a tutte le verifiche del caso, non è ancora chiaro se l’inserimento di questo numero verde in Don’t Look Up sia stata una svista o uno scherzo voluto.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.