Vai al contenuto
Home » News

Dr. House – David Shore spiega perché House diagnosticava sempre (erroneamente) il lupus ai pazienti

David Shore, creatore dell’acclamata serie tv Dr. House, ha spiegato una curiosa abitudine del protagonista

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Ricordate la strana abitudine del Dr. House a usare sempre il lupus come prima ipotesi nelle diagnosi dei propri casi, nonostante la causa non fosse realmente quasi mai il lupus? La cosa finì per diventare quasi una sorta di joke, con l’eccentrico protagonista interpretato da Hugh Laurie che saltava a conclusioni menzionando continuamente il lupus, salvo poi scoprire che di lupus non si trattava mai. Tutto ciò fino all’ottavo episodio della quarta stagione, intitolato “Non voglio sapere”, in cui per la prima volta viene davvero diagnosticato – correttamente – il lupus a un paziente dell’ospedale. In un’intervista a Entertainment Weekly, Shore ha spiegato il motivo per cui House diagnosticasse sempre il lupus.

La spiegazione dello showrunner

David Shore ha spiegato che il lupus era la malattia grave più frequentemente menzionata negli articoli medici, e ha raccontato in che modo questa cosa è finita per diventare un vero e proprio joke nella serie Dr. House. Ha perfino rivelato quanto fosse diventato importante che questo joke, prima o poi, si rivelasse una corretta diagnosi nella serie. Ecco le sue parole esatte:

“È divertente [afferma ridendo, ndr], in realtà. Stavo dando uno sguardo a delle sceneggiature, una delle prime, e c’era un riferimento al lupus. Così ho scritto una nota a margine, nei miei appunti, che diceva “stiamo già finendo le malattie”, o qualcosa del genere. Perché eravamo già alla seconda, terza o quarta volta che menzionavamo il lupus. Il punto è che cercavamo sempre malattie che potessero essere gravi, ma che si manifestassero in molti modi diversi. Il lupus era perfetta per noi, in quanto malattia che si manifesta in molti modi, e quindi molte volte poteva essere la diagnosi sbagliata. Per cui l’abbiamo semplicemente accettato e abbiamo continuato a menzionare quella. “Non è mai il lupus”, abbiamo tutti una maglia con su scritto “non è mai il lupus” [racconta ridendo, ndr]”.

Un aneddoto molto simpatico, che sottolinea quanto le cose più semplici a volte costituiscano un ostacolo in una produzione. In questo caso, un ostacolo tramutato in ricorrenza “comica”. Intanto, noi vi lasciamo con un audace riassunto di Dr. House in un minuto e mezzo.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.