Attenzione: l’articolo contiene degli spoiler sul finale dell’adattamento seriale del videogioco Fallout, distribuito da Amazon Prime Video.
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Era una delle serie tv più attese del 2024 da Hall of Series – Comunità di Recupero (leggi qui la classifica completa) e non ha deluso le aspettative. Tratta da uno dei videogiochi più grandi di tutti i tempi, è ambientata in un mondo post apocalittico devastato dai conflitti nucleari. La protagonista della storia è una giovane donna, Lucy MacLean, discendente dai primi abitanti del Vault 33. Lucy decide di dire addio al sottosuolo, per avventurarsi nella Zona contaminata, pericolosamente ostile e selvaggia, verso una California devastata. Fallout ha fin da subito ricevuto il plauso del pubblico e della critica. Tuttavia nonostante la grande cura con cui è stata realizzata la serie, i fan del videogame hanno notato un errore di continuity nell’adattamento.
Il finale della prima stagione di Fallout è stato estremamente intenso e ha mostrato quanto la protagonista sia cambiata nel corso della storia. L’epilogo tuttavia inizialmente doveva essere molto diverso.
Nell’ultima puntata della prima stagione, dopo una tragica riunione con i suoi genitori, Lucy è costretta a prendere una decisione straziante. Dal momento che sua madre Rose è stata trasformata in un Ghoul, quando suo padre ha decimato Shady Sands, la protagonista deve ucciderla. Secondo quanto ha raccontato Ella Purnell in un’intervista rilasciata a GQ, questa sequenza è stata oggetto di molte discussioni durante le riprese. Inizialmente l’avevano girata, perché fosse un momento estremamente drammatico e commovente. Questa scelta però non funzionava bene per l’arco narrativo della protagonista di Fallout. Così all’ultimo hanno deciso di realizzare la versione, che poi è andata in onda. Ecco cosa ha spiegato l’attrice:
“Abbiamo girato nuovamente [la scena di Fallout] perché originariamente avevamo tutti un’idea diversa di come sarebbe andato il finale. All’inizio avevamo girato l’omicidio di mia madre come un momento davvero emozionante; c’erano molte lacrime e lamenti. E non sembrava giusto. Pensavamo che, se voleva alzarsi e andare nella terra desolata, doveva farlo. Doveva apparire come una donna cambiata. Forse il suo dolore doveva lasciare il posto a qualcosa di più duro.“
L’obiettivo degli sceneggiatori era quello di mostrare come fosse cambiata la morale di Lucy, dopo quello che aveva affrontato fuori dal Vault. Per questo motivo il finale richiama da vicino quello che il Ghoul ha fatto a Roger. L’attrice di Fallout a tal proposito ha aggiunto:
“Uccidendo sua madre con un atto misericordioso, sta facendo esattamente quello che il Ghoul ha fatto a Roger [nell’episodio quattro]. Ha imparato da lui. Si è trasformata in lui… Sta lasciando andare il suo centro dorato.“
Intanto Amazon Prime Video ha ufficialmente annunciato che Fallout avrà una seconda stagione.
E come sarebbe potuto essere altrimenti? Da giorni la serie sta continuando ad ottenere successo e a ricevere recensioni positive (qui potete leggere la nostra recensione). E inoltre vanta già un punteggio del 93% su Rotten Tomatoes (di seguito, ecco una lista delle peggiori serie tv mai create secondo Rotten Tomatoes).
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.