Friends è stata una delle sitcom più popolari degli anni ’90.
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
La serie tv ha resistito alla prova del tempo e continua ancora oggi ad essere molto amata sia dalle vecchie che dalle nuove generazioni. Tutte le stagioni, attualmente presenti su Netflix e su Amazon Prime Video, registrano centinaia di visualizzazioni a dimostrazione del fatto che il pubblico continua ancora a seguire con piacere le avventure dei sei amici. Quando è andata in onda negli anni ’90, si è ben presto trasformata in un vero fenomeno globale. Quello è stato il periodo in cui qualunque attore avrebbe fatto follie per poter apparire per qualche attimo in Friends e interagire con Rachel, Monica, Chandler, Ross, Phoebe e Joey. Questi personaggi erano, infatti, riusciti a fare breccia nel cuore degli spettatori che seguivano con interesse le loro avventure. Prima di riuscire a trovare la formula giusta, però sono state fatte diverse modifiche alla trama della serie tv e una di queste ha coinvolto un personaggio in particolare.
Avete mai notato che nei primi episodi di Friends non emerge mai l’ingenuità di Joey Tribbiani? Ora è stato svelato perché il personaggio interpretato da Matt LeBlanc è cambiato sensibilmente nel corso della serie.
Quando il pubblico lo ha conosciuto per la prima volta, Joey Tribbiani era un aspirante attore proveniente da una grande famiglia italo-americana. Si è fatto subito notare per essere inoltre un playboy incallito e un po’ superficiale ma (almeno nelle prime puntate) non sembrava avere un’intelligenza inferiore a quella degli altri protagonisti. Col passare degli episodi tuttavia Joey ha cominciato ad apparire sempre più ingenuo e meno acuto: spesso non comprendeva il senso di una battuta o non sapeva interpretare le situazioni. Sembra proprio che gli sceneggiatori abbiamo inserito questo elemento narrativo, per rendere più unico il personaggio di Matt LeBlanc e distinguerlo da quello di Chandler. A svelare questo retroscena è stata la regista di Friends James Burrows nel suo libro, James Burrows: Five Decades of Stories from the Legendary Director di Taxi, Cheers, Frasier, Friends, Will & Grace, and More. Come riporta Screen Rant, tra le pagine dell’opera si legge:
“Joey e Chandler erano troppo simili. Nella versione originale Joey era troppo intelligente. […] L’arguzia e l’autoironia di Chandler lo distinguevano da Joey, ma la distinzione tra le loro personalità non era così chiara all’inizio come con gli altri quattro personaggi principali. Se Joey fosse stato troppo simile a Chandler, alcuni dei loro momenti migliori, sia come duo che indipendentemente, non sarebbero mai esistiti.”
Alla fine questa decisione si è rivelata vincente e ha aiutato a bilanciare la dinamica comica del gruppo di protagonisti di Friends. Inoltre l’adorabile ingenuità di Joey Tribbiani ha contribuito al successo di questo personaggio, che è diventato così popolare da meritare una serie tv spin-off incentrata unicamente su di lui.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.