Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Friends è una delle sitcom più amate di sempre e uno a cui i fan di solito tornano quando hanno bisogno di una bella risata. Creato da David Crane e Marta Kauffman, lo show è stato presentato per la prima volta sulla NBC nel 1994 e si è concluso nel 2004 dopo 10 stagioni di successo, battute, personaggi e momenti memorabili, che hanno contribuito allo show che ha fatto la storia della televisione.
Nel corso delle dieci stagioni, gli spettatori hanno conosciuto abbastanza bene Monica, Chandler, Phoebe, Joey, Rachel e Ross, così come le loro famiglie e i loro retroscena, e li hanno visti passare da giovani adulti senza una chiara idea di cosa volessero, a ciascuno di loro che costruisce la propria famiglia (a eccezione di Joey, la cui storia si è conclusa nella serie spin-off). Anche se ognuno di loro ha avuto problemi familiari e traumi passati, quella che ha attraversato cose più oscure per tutta la vita è stata Phoebe (Lisa Kudrow), rendendola il bersaglio perfetto per una teoria di fan.
Una vecchia teoria di un fan cambierebbe lo show e il suo finale di serie
Prima degli eventi di Friends, Phoebe ha avuto una vita molto dura.
La sua vera madre ha dato via lei e sua sorella gemella, le quali sono state adottate dall’amica Lily e dal padre delle gemelle, Frank. Sfortunatamente, Frank sparì qualche tempo dopo e Lily si risposò, ma il patrigno fu mandato in prigione. Lily in seguito si suicidò, lasciando Phoebe senza casa all’età di 14 anni. Ad un certo punto, Phoebe ha incontrato Monica diventando coinquiline, e il resto è storia.
Dopo tutto quello che ha passato, il personaggio ha avuto un lieto fine nell’episodio finale di Friends, ma un fan ha avuto una visione diversa e ha dato a Phoebe un finale oscuro ed estremamente deprimente in cui l’intera serie era solo un prodotto della sua immaginazione.
La teoria è stata condivisa su Twitter nel 2015 e l’autore suggerisce che l’intera serie fosse solo un sogno della donna, una tossicodipendente senzatetto.
Il fan descrive come sarebbe dovuta finire Friends, spiegando che Phoebe dormiva in un parco e trascorreva le sue giornate guardando attraverso la finestra del Central Perk, dove vedeva gli altri cinque personaggi ogni giorno, chiacchierare e bere caffè. Phoebe ha iniziato a proiettarsi come se tutto ciò che desiderava fossero gli amici, quindi ha immaginato che lei rientrasse in quel gruppo. La scena finale avrebbe visto la donna allontanarsi da Central Perk e il resto riferirsi a lei come “la pazza che fissava sempre“.
Kauffman ha già chiuso la teoria definendola “terribile” e che “qualcuno ha bisogno di una vita“, e il disgusto è abbastanza comprensibile. Nelle dieci stagioni di Friends si è provato a costruire personaggi facilmente riconoscibili e mentre i finali di alcuni di loro non erano dei migliori, Phoebe alla fine ha ottenuto ciò che non ha mai avuto: una famiglia, sia con i suoi amici che con suo marito Mike (Paul Rudd), e quell’oscura teoria dei fan è irrispettosa non solo per il personaggio, ma per lo show in generale. Le teorie dei fan a volte sono interessanti e possono indurre a mettere in discussione la propria visione di un personaggio o di uno show, ma questa particolare teoria di Friends danneggia non solo lo spettacolo ma anche uno dei personaggi più amati dai telespettatori.