Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Da oggi il catalogo di Amazon Prime Video si arricchirà di una nuova serie televisiva: stiamo parlando di Futurama e delle sue sette stagioni al completo. Esatto, proprio lei! La sitcom animata creata da Matt Groening (l’uomo dietro anche i Simpson) e andata in onda su FOX nel 1999 e interrotta nel 2003. Lo show venne ripreso solo successivamente nel 2008, fino al 2013 da Comedy Central. La sitcom arrivò così a un totale di ben 140 episodi. Nel nostro paese è stata proposta numerose volte sia su Italia 1 che sul canale FOX di Sky.
Per coloro che non ricordano o non hanno mai visto la serie in tutti questi anni, Futurama è ambientata nell’anno 3000 a New York (in italiano Nuova New York e in inglese New New York) e vede al centro di tutto le avventure di Philip J. Fry, fattorino di una pizzeria. Il ragazzo finisce accidentalmente in una capsula per il sonno criogenico risvegliandosi mille anni dopo, e iniziando così una nuova vita nel futuro.
Oltre a Fry, gli altri protagonisti sono Leela, Zoidberg, Bender, il professor Farnsworth, Hermes Conrad ed Amy Wong: tutti loro sono diventati in breve tempo delle figure iconiche.

Senz’ombra di dubbio, lo stile grafico utilizzato all’interno dello show è un marchio di fabbrica di Groening, ma non è tutto: ogni episodio è ricco del suo pungente umorismo. Inoltre, uno degli elementi caratteristici di Futurama sono anche le numerose allusioni e parodie su determinati argomenti come la letteratura e la cinematografia fantascientifica.
All’interno della sitcom vediamo una esasperazione dell’utilizzo della tecnologia come, ad esempio, le cabine automatizzate al suicidio; un altro aspetto che viene trattato è la convivenza (e i conflitti) fra uomini, robot e creature aliene: questi ultimi possiedono gli stessi vizi e virtù degli umani.
Che cosa state aspettando? Correte a vederla!
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.