Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Nell’agosto del 2022, circa un mese prima dell’esordio dello spin-off di Game of Thrones, House of the Dragon, George R.R. Martin partecipò al podcast Game of Owns. All’epoca, Martin sembrava sicuro che House of the Dragon sarebbe stato un successo.
Martin ha spiegato che spera di vedere in onda “un certo numero” di spin-off di Game of Thrones, possibilmente diversi l’uno dall’altro. Questo sogno si è avverato. HBO sta lavorando a uno show intitolato A Knight of the Seven Kingdoms: The Hedge Knight, basato sulle novelle Dunk e Egg.
Per inciso, queste due sono idee che Martin ha proposto alla HBO nel 2016, quando ha iniziato a cercare “serie successive” a Game of Thrones.
Nel frattempo hanno fatto qualche deviazione, realizzando e poi eliminando un pilot per uno show chiamato Bloodmoon. Alla fine sono tornati dove probabilmente avrebbero dovuto essere fin dall’inizio. “Hanno risposto subito all’idea di House of the Dragon“, ricorda George R.R. Martin. “Sono stato coinvolto fin dal primo momento“.
“C’è una parte di me che vorrebbe scrivere e condurre tutti questi show… ma non posso! Forse non lo sapete, ma c’è questo libro che sto scrivendo… è un po’ in ritardo, ma devo continuare a lavorarci e a finirlo!”, ha detto il creatore dei romanzi di Game of Thrones
L’autore si riferisce a The Winds of Winter, l’atteso sesto libro della serie Song of Ice and Fire che sta scrivendo dal 2011. “Sono lavori che divorano la vita“, ha detto. “È 24 ore su 24, 7 giorni su 7, essere uno showrunner… sei quello che chiamano alle 2 del mattino quando qualcosa è andato storto in Marocco. Non c’è modo che io possa fare questo e sperare di fare uno qualsiasi dei romanzi. Quindi la mia parte in tutte queste cose è generare alcune idee, aiutare l’impostazione, mantenere la coerenza con il mondo e trovare buoni partner con cui lavorare“.
È interessante pensare a come uno show come House of the Dragon potrebbe essere diverso se Martin fosse lo showrunner. Forse si avvicinerebbe di più al suo libro Fire & Blood, che è raccontato dal punto di vista di uno studioso di nome Archmaester Gyldayn che scrive degli eventi 200 anni dopo che sono accaduti. A quanto pare l’autore di Game of Thrones e i suoi collaboratori hanno preso in considerazione l’idea di inquadrare la serie in questo modo, “una sorta di approccio alla Rashômon“, ma alla fine hanno deciso di non farlo.
La serie successiva a Game of Thrones si è rivelata ottima sotto la guida degli showrunner Ryan Condal e Miguel Sapochnik
I due hanno persino apportato alcuni cambiamenti che Martin non aveva mai considerato. Un esempio? Il rafforzamento del ruolo di Re Viserys Targaryen, interpretato da Paddy Considine. “Viserys… non era un personaggio che mi coinvolgeva particolarmente [nel libro]“, ha detto Martin. “Quello che Paddy Constantine ha fatto, secondo me, lo ha reso molto più una figura tragica e meno un ragazzo amabile che non si rende conto di quello che gli sta succedendo“. A questo punto, Martin vorrebbe aver scritto Viserys come viene rappresentato nella serie televisiva: “Certo, non succede molto spesso; più spesso è il contrario“. A proposito di Viserys Targaryen, vi lasciamo con un toccante approfondimento sulla sua straordinaria figura.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.