Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Prima che la serie televisiva Game of Thrones raggiungesse un successo mostruoso nelle sue ultime stagioni, era iniziata come un’altra scommessa per la HBO. Con un budget senza precedenti di 10 milioni di dollari, un ampio bacino di materiale di partenza (grazie all’autore George R.R. Martin, il quale si è lamentato delle continue insistenze dei fan per l’uscita del nuovo libro) e due showrunner inesperti, che in qualche modo avevano conquistato la fiducia dei dirigenti, l’episodio pilota originale dello show – con attori diversi che interpretavano i personaggi di Daenerys Targaryen e Catelyn Stark – è ricordato come un infame disastro.
Anche se questa versione dell’episodio pilota probabilmente non vedrà mai la luce, sappiamo chi la HBO ha voluto coinvolgere per aiutare a stabilizzare la serie prima ancora che iniziasse (ed è proprio lui che noi fan dobbiamo ringraziare).
L’episodio pilota della serie televisiva di HBO era disordinato e senza senso
Questa informazione proviene da un estratto del libro It’s Not TV: The Spectacular Rise, Revolution, and Future of HBO pubblicato da Vulture in occasione del 50 esimo anniversario dell’emittente televisiva che ha cambiato la storia della televisione – non solo americana – e delle serie televisive.
Dopo aver preso in considerazione la cancellazione, l’ex capo dell’emittente televisiva, Richard Plepler, decise di dare a Game of Thrones una seconda possibilità. Ma sarebbe stato necessario apportare dei cambiamenti. Plepler iniziò chiamando un regista esperto della HBO, Tim Van Patten, che aveva diretto 20 episodi de I Soprano e lavorato ad altri show di successo come The Wire, Rome e Deadwood. Dopo aver visto l’episodio pilota, il regista ha esitato a salire a bordo di questa nave poiché non pensava che la storia fosse abbastanza facile da seguire per il pubblico, considerato i vari intrighi e intrecci.
Dopo essersi convinto, Van Patten ha accettato di rigirare l’episodio pilota con alcuni cambiamenti all’interno del cast, l’eliminazione delle scene di flashback e un’attenzione generale alla semplicità. Carolyn Strauss, produttrice esecutiva di Game of Thrones, ha sottolineato l’esperienza portata da Van Patten:
“Girare un episodio pilota è molto difficile, ed entrare in una serie televisiva è molto difficile. Se non l’hai mai fatto prima, puoi sentirti sopraffatto. Timmy aveva così tanta esperienza di serie tv, e così tanta esperienza di serie prodotti dall’emittente HBO, che avevano molta fiducia in lui… Quello che penso funzioni bene in televisione è l’istinto e il gusto che si forma con l’esperienza.“
Anche se probabilmente non saremo mai in grado di confrontare direttamente le due versioni dell’episodio pilota, è probabile che quella di Van Patten fosse immensamente migliore.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.