Vai al contenuto
Home » News

Game of Thrones – Viserion è veramente il Drago di Ghiaccio? La teoria che rimette in discussione tutto

Game of thrones

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Tante sono le indiscrezioni che sono trapelate dalla pubblicazione dello script di Game of Thrones in occasione della candidatura come migliori sceneggiatura per gli Emmy. Questa volta ci occupiamo di Viserion e di un interrogativo sulla sua trasformazione: e non è un drago di ghiaccio?

“Si sta muovendo così in fretta che non si ha una visione chiara. Colpisce la Barriera con un’esplosione di fiamma blu. I corvi prendono il volo. Un enorme pezzo della Barriera crolla davanti a Tormund. Il drago di ghiaccio scivola via vola via e otteniamo il nostro primo sguardo a lui e al Re della Notte sulla sua schiena.”

Fiamma blu. Drago di ghiaccio. Questo dovrebbe sembrare la fine, ma il problema è che quei due fatti non si accordano con le leggende di Westeros – che sembrano sempre essere vere – sui draghi di ghiaccio. Sul libro di George R.R. Martin i vecchi racconti dicono che i draghi del ghiaccio “si suppone respirino freddo, un freddo così terribile che possa congelare un uomo solido in mezzo battito”, che è l’opposto di una fiamma.

Ogni studente di chimica del liceo sa che la parte blu è il punto più caldo della fiamma, quindi piuttosto che congelare chiunque Viserion apparentemente stava fondendo la Barriera, cosa che lo renderebbe ancora più pericoloso degli altri draghi ancora in vita. E la sceneggiatura colpisce ancora nel segno continuando così:

Game of Thrones

“La Barriera non può resistere al fuoco. In modo tonante, comincia a cedere, mandando pezzi che cadono nel mare come un iceberg.”

Ma guardando la scena non sembra che Viserion stia sciogliendo la Barriera, anzi quest’ultima si rompe per lo più in pezzi enormi e si schianta, come se fosse colpito da una potente forza. Usare “Drago di ghiaccio” nella sceneggiatura non significa nulla in quanto Viserion non ha nessuna delle principali proprietà fisiche dei draghi di ghiaccio come descritto dalla leggenda di Westeros. In quanto si evince che i draghi di ghiaccio sono fatti letteralmente di ghiaccio!

Ma potremmo stare qui ore a dibattere su un uso più o meno appropriato delle parole. L’utilizzo delle parole “drago di ghiaccio” può anche riferirsi al fatto che appartiene ad un demone del ghiaccio.

Secondo voi, Viserion è o non è il vero Drago di Ghiaccio?

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

LEGGI ANCHE – Il finale ideale di Game of Thrones