Vai al contenuto
Home » News

Greta Gerwig parla del suo lavoro a Le Cronache di Narnia: «Sono terrorizzata»

Greta Gerwig - le Cronache di Narnia

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Dopo Lady Bird (2017) e Piccole Donne (2019), Greta Gerwig è tornata al cinema alla regia del film Barbie, attualmente nelle sale, ispirato alla fashion doll più famosa del mondo (qui la nostra recensione del film).

Ma già conosciamo altri progetti futuri della cineasta: è co-sceneggiatrice del film Biancaneve, che arriverà nel 2024 per la regia di Marc Webb (e che sta già scatenando polemiche) e si occuperà di due lungometraggi tratti da Le Cronache di Narnia, i cui diritti sono attualmente in mano a Netflix.

Nei giorni scorsi, Gerwig ha quindi raccontato di essere “terrorizzata”, ma di voler allo stesso tempo rendere giustizia al mondo fantasy creato da C. L. Lewis.

Greta Gerwig parla del progetto legato a Le Cronache di Narnia

Durante un’intervista rilasciata per il podcast di Total Film, come riporta Entertainment Weekly, Greta Gerwig ha rivelato lo stato d’animo con cui sta affrontando il lavoro al progetto de Le Cronache di Narnia:

“Non ho ancora realmente iniziato a lavorare sul progetto, ma ne sono davvero spaventata, il che mi sembra un buon punto di partenza. Penso che quando ho paura, è sempre un buon segno. Quando smetto di esserlo inizio a pensare che forse non è il caso di fare quel film. Ma no, ne sono terrorizzata. Ed è straordinario ed eccitante”.

Gerwig ha anche parlato della visione per la sua carriera, che si estende oltre BarbieLand e le terre di Narnia. Dice, infatti:

“Spero di realizzare tutti i diversi tipi di film nel corso del tempo che riesco a realizzare film, il che è molto tempo, ma è anche limitato. Voglio fare cose grandi e cose piccole e ovunque nel mezzo, e avere un’altra grande tela è eccitante e anche scoraggiante”.

Insomma, sembra che per Gerwig questa sensazione di terrore sia un ottimo stimolo per poter svolgere al meglio il proprio lavoro.

L’adattamento di Netflix de Le Cronache di Narnia

Nel 2018 Netflix ha annunciato di star lavorando all’adattamento della saga fantasy di C.S. Lewis, sette romanzi ambientati nella terra di Narnia. Tradotta in 47 lingue, con vendita complessiva che supera i 100 milioni di copie, risulta una delle opere letterarie più popolari del XX secolo.

La saga è composta da sette libri, anche se il più conosciuto è Il Leone, la Strega e l’Armadio, che racconta la storia di quattro ragazzini britannici che, attraversando un armadio, si ritrovano in un mondo magico dominato da una strega malvagia.

La saga è stata portata al cinema dalla Walt Disney Pictures e Walden Media, che hanno realizzato tre film basati su tre volumi della saga: Il Leone, la Strega e l’Armadio (2005), Il Principe Caspian (2008) e Il Viaggio del Veliero (2010).

Vedremo come sarà l’adattamento di Netflix con il lavoro di Greta Gerwig, se riuscirà ad essere fedele ai romanzi di Lewis e se riuscirà a conquistare il cuore degli spettatori.