Attenzione: evitate la lettura se non volete imbattervi in spoiler su House of the Dragon.
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
La Danza dei Draghi è iniziata, ed è arrivato il momento di fare il punto della situazione per comprendere gli attuali rapporti di forza effettivi tra i Verdi e i Neri. Lo faremo oggi, andando a classificare i draghi per dimensioni e caratteristiche. Come è emerso fin troppo bene nel corso dell’ultimo episodio di House of the Dragon (disponibile su Sky e Now), ricopriranno un ruolo a dir poco decisivo, ed è fondamentale orientarsi per vivere al meglio lo spettacolo.
Procediamo, allora, con un chiarimento preliminare: i draghi crescono e cambiano nel corso del tempo, quindi questi sono i riferimenti allo stato “attuale” delle cose. L’unico riferimento a Game of Thrones che si farà (i draghi di Daenerys) si collegherà ai libri, non alla serie tv: Drogon crescerà parecchio dalla quinta (momento in cui si fermano i libri) all’ottava stagione.
Tutti i draghi di House of the Dragon (coi nomi e chi li cavalca): la guida completa, classificata per grandezza
13. Moondancer – Connesso a Baela Targaryen, è uno dei draghi più piccoli dell’intera saga. Ha dimensioni molto simili a quelle di Drogon, il drago più imponente di Daenerys Targaryen in Game of Thrones.
12. Arrax – È il drago di Lucerys, scomparso al termine della prima stagione.
11. Vermax – È il drago di Jacaerys. Il suo uovo si è schiuso mentre era nella culla dell’uomo che ora lo cavalca. Ha dimensioni molto simili a quelle di Arrax.
10. Seasmoke – Avendo perso le tracce di Laenor Velaryon (con ogni probabilità, è deceduto), al momento non risulta cavalcato da nessuno. Tuttavia, è già comparso una volta nel corso della seconda stagione di House of the Dragon: potrebbe tornare in gioco per la fazione dei Neri.
9. Tessarion – È il drago di Daeron, il fratello minore di Aegon, Aemond ed Helaena: se ne riparlerà in futuro.
8. Sunfyre – È il drago di Aegon, caduto in battaglia nel corso della 2×05 di House of the Dragon. È considerato uno dei draghi più belli di sempre.
7. Syrax – È il drago cavalcato da Rhaenyra. Presenta le squame gialle.
6. Meleys – Il drago di Rhaenys, caduto in battaglia nel corso dell’ultimo episodio di House of the Dragon. Oltre che per le notevoli dimensioni, si distingue per una spiccata velocità.
5. Caraxes – È il drago cavalcato da Daemon, il più imponente della fazione dei Neri.
4. Dreamfyre – È il drago di Helaena Targaryen. Dalle dimensioni molto simili a quelle di Caraxes, è il secondo drago più grande della fazione verde.
3. Vermithor – Al momento non è cavalcato da nessuno, ma potrebbe giocare un ruolo decisivo nel futuro di House of the Dragon: Daemon sogna di portarlo in dote alla causa dei Neri.
2. The Cannibal – Un drago imponente e selvaggio, non cavalcato da nessuno.
1. Vhagar – Cavalcato da Aemond, è attualmente il drago più grande di House of the Dragon. È il secondo drago più grande tra quelli presenti nell’intera saga: il più grande assoluto era Balerion (Il Terrore Nero), cavalcato in passato anche da re Viserys, padre di Aemond.
Chiudiamo con un’immagine riassuntiva dei vari draghi di cui abbiamo parlato, postata su Reddit. Rende molto bene l’idea.
