Vai al contenuto
Home » News

I Soprano – Lo psichiatra Eric Bender spiega perché Tony è l’antieroe per eccellenza

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

La serie I Soprano, che ha debuttato sull’emittente televisiva HBO nel 1999, è incentrata sul personaggio di James Gandolfini, membro della mafia e capo della famiglia criminale. All’inizio della serie, Tony è in terapia da Jennifer Melfi (Lorraine Bracco) e le loro sedute rivelano molto della sua vita personale. Per sei stagioni, I Soprano è stato apprezzato dalla critica e dal pubblico, e l’interpretazione di Gandolfini ha consacrato Tony come un protagonista memorabile della televisione.

Il dottor Eric Bender spiega cosa rende Tony il perfetto antieroe nella storia della televisione

Lo psichiatra parla di una delle scene di terapia e osserva che il personaggio di Gandolfini ha vissuto eventi traumatici nella sua vita. Bender spiega come il pubblico tifa per Tony perché riesce comunque a simpatizzare con lui in qualche modo, sottolineando le sue interazioni con le altre persone, compresa la sua famiglia:

È una delle prime volte che vediamo una rappresentazione realistica della terapia in televisione. Vediamo come le persone si sentano frustrate, a un certo punto lui dice: ‘La terapia è una cazzata, tu lo sai, io lo so’, e il suo terapeuta dice: ‘In realtà non lo so’.
È una versione di qualcosa che sento sempre dai pazienti, che di solito non usano queste parole del vocabolario, ma che mi dicono di essere frustrati: “Quando finirà? Qual è lo scopo di tutto questo? Cosa dovrei fare con tutti questi sentimenti?”
.
Quando esaminiamo i disturbi della personalità, consideriamo: “Le interazioni di una persona con il mondo che la circonda sono molto diverse dalla norma culturale?” È inserito nella cultura della mafia, dove ci aspettiamo che le persone siano violente, che facciano le cose che devono fare per ottenere ciò che vogliono. Quindi, per certi versi, funziona abbastanza bene in quella cultura, ma se lo si toglie da lì e lo si mette nella cultura generale e in quella della sua famiglia, non è in grado di farlo. Non sa come farlo e questo può essere dovuto a una serie di ragioni. È cresciuto in una famiglia mafiosa, ha visto suo padre staccare un dito a qualcuno perché non lo pagava, ha assistito a molta violenza, chiaramente sua madre era molto polemica, probabilmente aveva tratti di disturbo narcisistico di personalità. Tony è un antieroe perché è una persona che, proprio come noi, cerca di avere una famiglia, di affrontare la vita di tutti i giorni, di affrontare cose che sono fuori dal suo controllo, come la depressione del figlio. Cerc di fare del suo meglio e noi ci immedesimiamo in questo, possiamo fare il tifo per lui. Il protagonista racconta tutto a modo suo, dicendo di avere il mondo per le palle, ma continua a sentirsi un perdente, perché non sa come relazionarsi con le persone, con i suoi figli. Nel suo caso, l’idea di farsi aiutare significa che non sta facendo qualcosa di giusto, che non è bravo, e non sopporta questa sensazione“.

La relazione tra Tony e la psicologa è stata esplorata anche durante le scene di terapia de I Soprano e, sebbene sembrasse che potesse nascere una storia d’amore, le cose non hanno mai raggiunto ufficialmente quel livello. Sebbene i due si siano baciati e Tony abbia sognato la sua terapeuta all’inizio, sono riusciti a rimanere medico e paziente, ma alla fine lei ha smesso di curarlo. Nel corso dello show, il temperamento del protagonista si fa sentire, anche durante la terapia, quando la dottoressa Melfi parla di sua madre, con il risultato di minacciarla.

A causa di come si svolge la serie e del suo destino nell’episodio finale de I Soprano, Tony diventa un antieroe.
Lo show lo presenta come una persona per cui il pubblico può provare simpatia, anche se ha fatto cose cattive. Potrebbe non essere stato ricettivo all’idea di un aiuto, ma è proprio quell’aiuto che dà agli spettatori la possibilità di vederlo meglio.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

La macabra storia vera che ha ispirato la sigla de I Soprano

Crea un account

Scegli i tuoi interessi e ricevi la newsletter con gli aggiornamenti più importanti della settimana.