Il Caso Yara ha fatto discutere sin dal suo esordio, oggi però le accuse a Netflix diventano ancor più pesanti
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
In un’inaspettata svolta degli eventi, la popolare piattaforma di streaming Netflix si trova al centro di una tempesta mediatica e legale. L’oggetto del contendere? La controversa docuserie Il Caso Yara – Oltre ogni ragionevole dubbio, che ha scatenato l’ira dei genitori di Yara Gambirasio, la tredicenne il cui tragico omicidio ha scosso l’Italia. Maura e Fulvio Gambirasio, i genitori di Yara, hanno recentemente presentato un esposto contro Netflix, accusando la piattaforma di aver violato la loro privacy. Al centro della disputa, l’utilizzo non autorizzato di audio personali nella serie, inclusa una straziante registrazione della madre di Yara che lascia un messaggio vocale alla figlia scomparsa.
Le parole dell’avvocato della famiglia Gambirasio
L’avvocato Andrea Pezzotta, che rappresenta la famiglia Gambirasio, ha dichiarato in merito alle scelte di produzione della serie Il Caso Yara – Oltre ogni ragionevole dubbio:
“I miei assistiti sono profondamente turbati dalla pubblicazione di questi audio. Si tratta di messaggi estremamente personali, senza alcuna rilevanza per le indagini, che ora sono stati trasmessi a livello globale senza il loro consenso.”
La serie, diretta da Gianluca Neri, era già stata oggetto di critiche per il suo approccio considerato da molti come favorevole a Massimo Bossetti, condannato all’ergastolo per l’omicidio di Yara. Ora, con questa nuova controversia (qui 5 docuserie crime Netflix che hanno fatto discutere), emergono interrogativi ancora più pressanti sull’etica del giornalismo investigativo e sui limiti della libertà creativa nel raccontare storie vere. Il Garante sulla Privacy esaminerà l’esposto, valutando se ci sia stata effettivamente una violazione della riservatezza della famiglia Gambirasio. La questione solleva importanti domande sul delicato equilibrio tra interesse pubblico e diritto alla privacy, soprattutto quando si tratta di casi giudiziari di alto profilo.
I genitori di Yara, comprensibilmente, hanno rifiutato di vedere la serie. Sono venuti a conoscenza dell’uso non autorizzato dei loro audio attraverso i figli e le trascrizioni apparse sui giornali, aumentando così il loro disagio e la loro indignazione. Netflix, da parte sua, non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito all’esposto.
L’industria dell’intrattenimento e gli esperti legali osservano con attenzione l’evolversi della situazione.
Questa controversia riaccende il dibattito sul delicato equilibrio tra il diritto di cronaca, la ricerca della verità e il rispetto per le vittime e le loro famiglie. Mentre il pubblico rimane diviso tra il desiderio di conoscere i dettagli di casi noti e la necessità di proteggere la privacy dei coinvolti, la questione su Il Caso Yara potrebbe diventare un punto di svolta nella produzione di contenuti true crime.
Mentre attendiamo ulteriori sviluppi, una cosa è certa: il confine tra storytelling e rispetto della privacy personale non è mai stato così sottile e contestato. Vi lasciamo con la recensione della docuserie.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.