Vai al contenuto
Home » News

Il Ciclo della Fondazione di Asimov diventerà una Serie Tv prodotta da Apple

Il Ciclo della Fondazione

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

La notizia è di quelle che fanno tremare le gambe. La società con la mela di Cupertino ha trovato un accordo con la casa produttrice Skydance, per la messa in produzione de Il Ciclo della Fondazione di Isaac Asimov. Stiamo parlando di uno dei capolavori assoluti della fantascienza mondiale.

In un futuro remoto. L’impero Galattico che da migliaia di anni controlla l’Universo conosciuto, sta lentamente ma inesorabilmente collassando sotto il suo stesso peso burocratico e pachidermico. Lo psicostorigrafico Hari Seldon stabilisce mediante la sua disciplina scientifica, denominata psicostoria appunto, che sarà necessario un periodo di 30.000 anni per ristabilire l’ordine e la stabilità nella galassia. Calcola però che grazie ad una “Fondazione“, una comunità di scienziati pronti ad intervenire di fronte alle difficoltà e che preservino le conoscenze, sia possibile ridurre questo tempo a soli mille anni.

Il Ciclo della Fondazione

Questo è il nocciolo centrale della trilogia de Il Ciclo della Fondazione. Pubblicata tra il 1951 e 1953 è composta da: Cronache della galassia, Il crollo della galassia centrale L’altra faccia della spirale. Questi racconti valsero ad Isaac Asimov nel 1966 il premio Hugo, massimo riconoscimento della letteratura fantasy e fantascientifica.

Ora questo avvincente ciclo di fantapolitica futurista diventerà una Serie Tv per la nuova piattaforma streaming della Apple. L’accordo con la Skydance che nel giugno scorso aveva acquisito dagli eredi di Asimov i diritti per l’adattamento seriale de Il Ciclo della Fondazione, prevede che la sceneggiatura sia affidata a David S. Goyer e Josh Friedman. Goyer (qui parliamo della sua ultima produzione “Krypton“) lo ricordiamo per essere stato l’autore di film come “Il Cavaliere Oscuro” di Nolan o “Batman vs Superman“. Mentre Friedman sarà coautore di “Avatar 2″ con James Cameron.

Dicevamo una notizia che fa tremare le gambe. Non solo per l’emozione di vedere, dopo innumerevoli tentativi quest’opera monumentale sul piccolo schermo. Basti ricordare il tentativo di un paio d’anni fa di Jonathan Nolan per la HBO poi arenato. Soprattutto però per il rischio che la messa in scena di questo adattamento comporta. La vastità della trama, la profondità dei personaggi, l’intreccio di storie ed eventi a cavallo di anni, secoli e millenni ha sempre scoraggiato Hollywood dal procedere sul grande schermo.  Ed anche sul piccolo, come ha mostrato HBO, ha generato notevoli difficoltà.

Il Ciclo della Fondazione
Non si può che auspicare che dopo l’ambiziosa impresa fantascientifica di Altered Carbon, Skydance ci sappia regalare, osando, un’altro gioiello della fantascienza mondiale. Di cui da tempo ne sentivamo il bisogno.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

Leggi anche: Serie Tv – cosa ha funzionato nella prima stagione di Altered Carbon