Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Il Gattopardo, romanzo capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, è arrivato su Netflix con un nuovo adattamento. La serie vede protagonisti Kim Rossi Stuart, Saul Nanni, Deva Cassel e Benedetta Porcaroli. Qui la nostra recensione.
Arrivata su Netflix il 5 marzo 2025, la serie tv è il secondo adattamento dopo il film del 1963 di Luchino Visconti. Sta conquistando non solo il pubblico italiano, ma anche quello estero.
Il Gattopardo sta attirando attenzione anche all’estero: ecco come ne parlano alcune testate straniere
La storia de Il Gattopardo è ambientata in Sicilia durante i moti del 1860. Protagonista è don Fabrizio Corbera, principe di Salina, che conduce una vita intrisa di bellezza e privilegio. L’aristocrazia siciliana si sente minacciata dall’unificazione d’Italia, e il principe si rende conto che il futuro della sua casata e della sua famiglia è in pericolo. Per non soccombere, sarà costretto a stringere nuove alleanze, anche se questo significherà andare contro ai suoi principi. Per salvare la sua famiglia, dovrebbe organizzare le nozze tra la ricca e bellissima Angelica e suo nipote Tancredi. Ma, se lo facesse, spezzerebbe il cuore della sua adorata figlia Concetta.
Arrivata su Netflix in Italia e all’estero, la serie tv ha catturato l’attenzione di spettatori e critici, e questi ultimi si sono dedicati a recensire la serie. Come riporta CinemaBlend, diverse testate hanno parlato de Il Gattopardo.
The Independent afferma che “si tratta di una serie in costume di proporzioni che si vedono raramente in TV, siamo più vicini alle dimensioni di The Crown che a quelle di serie più ‘terrestri’ come The Wolf Hall o The Gilded Age”. La recensione afferma anche che la serie “è realizzata magnificamente: le location e i costumi sono sontuosi, l’attenzione ai dettagli d’epoca è impeccabile”.
The Guardian dice invece che “questa serie bollente è più di una gioia per gli occhi e i sensi. Al di là dei fronzoli e degli intrighi romantici – al centro della storia c’è un accattivante triangolo di amori giovanili – c’è uno sguardo storico sul tramonto della classe nobiliare”. Paragonandolo al film di Visconti, afferma che il film era “intriso di una strana magia”, mentre la serie tv “sembra visivamente prosaica al confronto; una bella serie in streaming piuttosto che una vera e propria opera d’arte. Il vantaggio è che questa versione è più coerente e guardabile, senza mai essere sdolcinata o semplicistica.”
Il Telegraph definisce Il Gattopardo “una serie incredibilmente lussuosa”, mentre il The Times scrive che la serie “può sembrare una squisita torta italiana, creata alla perfezione, una cosa bella da vedere e, in effetti, da divorare”.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.