Vai al contenuto
Home » News

L’importanza decisiva di Friends ne Il mondo dietro di te, il nuovo thriller ora disponibile su Netflix

Il mondo dietro di te

Attenzione: l’articolo potrebbe contenere degli spoiler sul finale del nuovo film Il mondo dietro di te.

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

È questa la pellicola di cui stanno parlando tutti negli ultimi giorni e che non a caso occupa il primo posto nella top 10 dei film più popolari in Italia su Netflix. La storia, ispirata all’omonimo romanzo di Rumaan Alam, affronta una serie di tematiche molto attuali come la dipendenza dalla tecnologia, l’abuso dello streaming, gli hacker e il disagio giovanile. Un altro segreto del grande successo della pellicola risiede nel grande cast che vi recita: la nuova opera di Sam Esmail vede tra i protagonisti Julia Roberts, Mahershala Ali, Ethan Hawke, Myha’la e Kevin Bacon. Al centro della trama de Il mondo dietro di te c’è l’incontro tra due famiglie, che si ritrovano costrette a convivere nella medesima casa a causa di un cyberattacco, che sta minacciando il mondo. Com’era prevedibile, la nuova opera del creatore di Mr. Robot è infarcita di un grande simbolismo e ogni dettaglio ha un importante significato. C’è un elemento ad esempio, apparentemente secondario, che ha un ruolo molto importante all’interno della storia: la sitcom Friends.

L’autore del romanzo, che ha ispirato il film, ha fatto chiarezza sul forte legame che c’è tra la sitcom e Il mondo dietro di te.

Come potrebbero essere collegati la più famosa sitcom degli anni ’90 e un thriller apocalittico? Sam Esmail è riuscito a trovare il modo giusto per aggiungere dei riferimenti a Friends al suo nuovo film. Il suo obiettivo era quello di fare una riflessione sul potere che ha la TV di donare spensieratezza anche nei momenti più folli. Ne Il mondo dietro di te la giovane Rose, infatti, ha guardato tutti gli episodi della serie tv con Jennifer Aniston, ma le manca l’ultima puntata. La ragazza spera di recuperarla, mentre è in vacanza, ma un blackout improvviso le impedisce di usare le piattaforme di streaming. Dopo che la quotidianità della famiglia viene stravolta da una serie di eventi apocalittici, Rose riesce a raggiungere il bunker della famiglia del vicino. Lì con sua grande sorpresa trova un cofanetto DVD che contiene tutti gli episodi di Friends e riesce finalmente a guardare la tanto agognata ultima puntata della serie tv. Il film termina proprio con le prime note dell’iconica sigla della sitcom: questo è stato un dettaglio che è stato aggiunto proprio da Sam Esmail alla storia. Lo scrittore Rumaan Alam ha ammesso a Variety di aver apprezzato il modo con cui il regista ha deciso di inserire questo lietmotiv legato a Friends e di costruire un finale capace di spiazzare il pubblico:

La scelta di Sam Esmail di chiudere con un tocco di umorismo è stata soddisfacente e gratificante. È una sorta di riflessione perché è un regista. Ha lavorato anche in televisione e in un certo senso sta riflettendo sul potere di quel mezzo e sulla sua presa sul personaggio di Rose. Dico che è divertente, ma non penso che sia uno scherzo né per Rose né per il pubblico né per Friends. Ci ricorda che l’arte è una specie di balsamo. L’esperienza della visione di questo film è così potente perché alla fine il pubblico rimane spiazzato. Si chiede, è divertente? È spaventoso? È davvero finita? E io lo adoro”.