Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
A tutti i fan de Il Signore Degli Anelli, Game of Thrones e Star Trek: drizzate bene le vostre antenne perché questa notizia vi riguarda molto, molto, molto da vicino.
Sappiamo che molti di voi hanno sempre ambito a conoscere l’elfico e il klingon, anche solo per poter fare invidia a Sheldon Cooper. Ebbene, oggi vogliamo annunciarvi che i vostri desideri sono stati esauditi.
Arriva infatti dall’Università di Torino il primo corso universitario dedicato allo studio del klingon, dell’elfico e del dothraki. Siete pronti quindi a sentirvi anche voi parte integrante de Il Signore Degli Anelli?
Da dove nasce, però, questa fantastica idea? Il corso è organizzato dal dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne dell’ateneo torinese, e prenderà il nome di “Conlanguages e linguistica. Descrivere, analizzare, inventare lingue per universi finzionali”.
Nella pagina web di UniTO, dunque, è possibile leggere tutti gli obiettivi formativi e i risultati che il corso può portare. Si vuole approfondire e consolidare a livello scientifico la conoscenza linguistica dello studente, analizzando in modo sincronico e diacronico le cosiddette conlang, constructed languages.
Stiamo dunque parlando dello studio di sistemi linguistici artificiali, che sono stati creati con uno scopo ben preciso: la creazione di mondi di finzione.

Obiettivo fondamentale del workshop sarà inoltre quello di portare lo studente a una riflessione critica attiva e produttiva sui meccanismi interni ed esterni del mutamento linguistico e sulla relazione tra diasistema linguistico e diasistema socio-culturale.
Gli studenti arriveranno quindi a sviluppare competenze riguardo i diversi ambiti dell’analisi linguistica, dalla morfologia alla sintassi, riflettendo dunque su alcune delle più importanti opere di finzione degli ultimi anni. Uno studio che si discosta, dunque, dal classico percorso accademico che tutti conoscono.
La notizia ha letteralmente mandato in visibilio tutti i fan de Il Signore Degli Anelli, e non solo. Siamo pronti ad assistere a quello che si rivelerà essere sicuramente uno dei corsi universitari più frequentato degli ultimi anni.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.