Vai al contenuto
Home » News

La Casa de Papel 5 – Il nuovo teaser trailer dà la risposta definitiva sul destino di Tokyo! (VIDEO)

netflix, la casa de papel

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

La Casa de Papel si avvia a lunghi passi verso la conclusione: c’è chi a questa notizia tira un sospiro di sollievo e chi già ha nostalgia di Rio, Tokyo, il Professore e Berlino (qui trovate dieci frasi del personaggio per essere come lui, o almeno provarci). Qualche settimana fa era uscito un primo breve teaser rilasciato da Netflix sul suo profilo Instagram che aveva riacceso le speranze dei fan sul destino di Tokyio: qui potete vedere il video. Se le nostre supposizioni fossero vere, si tratterebbe di un grosso colpo di scena ma anche di una gigantesca concessione al trash: come se La Casa de Papel non ne avesse già fatte abbastanza.

Durante Tudum, l’evento digitale pensato per i fan che si è tenuto i primi di ottobre, Netflix ha rilasciato il primo teaser ufficiale della seconda parte della quinta stagione de La Casa de Papel. Nel teaser rilasciato da Netflix ogni speranza dei fan sul destino di Tokyo sembra affievolirsi. Sembra proprio che Tokyo sia morta e che La Casa de Papel abbia perso non solo la sua protagonista, ma anche la sua voce narrante. Ecco la frase del Professore che spegne per sempre le speranze dei fan che Tokyo potesse essere sopravvissuta all’esplosione:

“Nelle ultime ore ho perso delle persone molto importanti e non permetterò a nessun altro di morire per questa rapina“.

Insomma, non ci sarebbe niente da fare per l’eroina (o anti-eroina) de La Casa de Papel. La dipartita di Tokyo pone un problema più grande della perdita del personaggio principale: chi sarà la voce narrante della seconda e ultima parte della serie? Il trailer sembra rispondere anche a questo quesito, investendo all’apparenza proprio il Professore del compito di narrare in prima persona le vicende finali della rapina più rocambolesca della storia.

Niente Rio, dunque e soprattutto niente Tokyo dall’aldilà (alcune teorie dei fan trovate in rete ipotizzavano addirittura che la protagonista seguisse i suoi compagni dal regno dei morti per raccontarne le gesta). L’ultima parte della serie uscirà il prossimo 3 dicembre su Netflix e dovrà rispondere a molte domande. Che fine ha fatto il Professore? La banda dovrà adattarsi a negoziare con i militari? La polizia riuscirà a raggiungerli? Chi sarà il prossimo a morire (ci aspettiamo sicuramente un’altra morte “illustre” per finire in bellezza).

D’altro canto, nel breve teaser diffuso su Instagram un’inquietante frase aleggiava: “Finché morte non ci unisca”. Che cosa potrebbe voler dire? Forse che non sopravvivrà nessuno dei componenti della banda? Di sicuro sono molto sconvolti e più soli, dopo la morte di Tokyo e la scomparsa momentanea del Professore. Ma, come abbiamo visto nel video su Instagram, a ogni rottura segue una riparazione che rende più preziosa la ferita: è la tecnica di riparazione artigianale giapponese del Kintsugi, che prevede di saldare i frammenti di un oggetto con l’oro.

Non basterà questo, però, a ricostruire il cuore dei fan de La Casa de Papel quando la serie arriverà alla conclusione.

LEGGI ANCHE: La Casa de Papel e il buco di trama sulla voce narrante: Tokyo è diventata un problema irrisolvibile