Vai al contenuto
Home » News

La Regina degli Scacchi – L’ex campionessa Gaprindashvili fa causa a Netflix

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

La serie tv La Regina degli Scacchi al centro di una contesa da cinque milioni di dollari: la serie con la splendida Anya Taylor-Joy che ha incantato milioni di spettatori, facendo nascere in molti di loro la passione per gli scacchi, è stata citata in tribunale con l’accusa di diffamazione. La serie era già finita nei guai, con Netflix denunciata per sessismo.

L’ex campionessa di scacchi georgiana Nona Gaprindashvili, ora 80enne, ha citato Netflix in tribunale sostenendo di essere stata diffamata dalla serie. Nona Gaprindashvili, campionessa dell’allora Unione Sovietica negli anni Sessanta, ha citato in giudizio Netflix in un tribunale federale a settembre.

All’ex campionessa non era andata giù una battuta della serie in cui un personaggio affermava che Gaprindashvili non aveva mai affrontato uomini nella sua carriera”. Gaprindashvili ha affermato che quella battuta era “grossolanamente sessista e sminuente”, nonché falsa.

La scacchista afferma, invece, di aver affrontato ben 59 concorrenti maschi nel 1968, l’anno in cui è ambientata La Regina degli Scacchi.

Netflix ha cercato di far archiviare la causa, sostenendo che una serie tv è un’opera di finzione e che il Primo Emendamento della Costituzione americana offre ai creatori dello spettacolo un’ampia licenza artistica, tutelando la libertà d’espressione.

Lo scorso giovedì, però, il giudice distrettuale della Virginia A. Phillips ha rifiutato la richiesta di Netflix di respingere la causa, ritenendo che Gaprindashvili avesse addotto un argomento compatibile con una causa per diffamazione. Phillips ha anche affermato che le opere di narrativa non sono immuni da cause per diffamazione se denigrano le persone reali. Ecco il responso del giudice:

“il fatto che la serie fosse un’opera di fantasia non solleva Netflix e i creatori de La regina degli scacchi dalle accuse di diffamazione, a patto che tutti gli elementi necessari per stabilire l’esistenza di tale reato siano presenti nell’episodio in questione”.

Nell’episodio finale, ambientato a Mosca, la protagonista de La Regina degli Scacchi Beth Harmon sconfigge un concorrente maschio. Un presentatore di scacchi spiega che il suo avversario l’ha sottovalutata:

“Elizabeth Harmon non è affatto una giocatrice importante per i loro standard. L’unica cosa insolita di lei, davvero, è il suo sesso. E anche questo non è unico in Russia. C’è Nona Gaprindashvili, ma è la campionessa mondiale femminile e non ha mai affrontato uomini”.

Insomma, un po’ di onestà intellettuale e qualche ricerca storica in più non avrebbero fatto male ai creatori de La Regina degli Scacchi.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

Leggi anche: 7 curiosità su Harry Melling, prima antagonista poi complice in La Regina degli Scacchi