Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Quando vogliamo, noi italiani sappiamo fare le cose in grande. Lo dimostra (anzi, l’aveva già dimostrato) la seconda stagione de L’amica geniale: Storia del nuovo cognome ha debuttato pochi giorni fa negli Stati Uniti ricevendo il plauso della critica.
Leggiamo cosa pensano i critici americani de L’amica geniale e, per una volta, siamo fieri delle nostre serie tv.
Vanity Fair Usa riassume la trama così:
La seconda stagione de L’amica geniale ritrae ancora sapientemente le dinamiche sorprendentemente contraddittorie delle amicizie femminili. Ma regala anche momenti incredibilmente drammatici, strabilianti batticuore, battiti di ciglia e colpi di scena. Ci sono tradimenti pazzeschi, delusioni che spezzano il cuore, brutali atti di violenza, serenate musicali di Gino Paoli durante i temporali e colori pastello del Mediterraneo che diventano pop durante la notte.
Entertainment Weekly spende parole di lode in particolare per il cast:
Bravo Costanzo che ha rimpito il cast di volti memorabili. Lo Stefano Carracci di Giovanni Amura è un egoista pieno di sé ma con un volto da bambino e una pettinatura che lo fanno sembrare il più giovane lurido vecchio del mondo. Anna Rita Vitolo infonde alla madre di Lenù una durezza che maschera a malapena il dispiacere.

Non possiamo non citare l’entusiasmo di Hollywood Reporter per la splendida colonna sonora di Max Richter:
La musica accompagna la crescita di Lila ed Elena con arrangiamenti spartani e arpeggi sempre più serrati, suggerendo l’immagine di un paio di mani protese verso l’alto nella speranza che ci sia qualcuno ad afferrarle.
Variety coglie alla perfezione lo spirito intimista e introspettivo de L’amica geniale:
Attraverso gli occhi di Elena, guardiamo il mondo come lo vede lei. Proviamo la sua paura, il suo amore, la sua gioia. È questo tipo di meccanismo che rende L’amica geniale una serie lungimirante e insolitamente introspettiva che, partendo dal racconto interiore di due adolescenti, poi donne, fa immergere il pubblico in una cultura specifica che, nonostante tutto, si avverte fin troppo dolorosamente familiare.
Purtroppo la terza stagione de L’amica geniale, che sarebbe dovuta essere già in lavorazione, ha subito uno stop per l’emergenza Coronavirus. Dovremo aspettare del tempo prima di poter seguire ancora le avventure delle due amiche.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.