Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
L’Amica Geniale nella sua terza stagione debutta tiepidamente sul primo canale domenica 6 febbraio: gli ascolti non sono quelli che ci si aspettava dalla serie tv italiana che ha fatto parlare anche all’estero. Il problema del calo di ascolti, però, non è certo dovuto alla qualità: in questo articolo trovate la nostra recensione delle prime due puntate di Storia di chi fugge e di chi resta, il terzo capitolo della saga tratta dai romanzi di Elena Ferrante. Le protagoniste della serie, Margherita Mazzucco e Gaia Girace, di recente ospiti a Sanremo, hanno fato una rivelazione per alcuni sorprendente sul loro rapporto fuori dal set: potete leggerla qui.
Rispetto alle precedenti stagioni, infatti, L’Amica Geniale non ha fatto registrare quel picco di ascolti che ci si aspettava: le puntate andate in onda domenica sera hanno tenuto davanti a Rai 1 4 milioni 650mila spettatori, registrando il 20,6% di share. A battere la terza stagione della serie italiana di Daniele Luchetti è stato il programma Che tempo che fa, condotto da Fabio Fazio sul terzo canale.
Il super ospite della serata era nientemeno che il Papa: la chiacchierata di un’ora col pontefice in collegamento da casa Santa Marta ha fatto registrare il 25,4% di share con 6 milioni 731 mila spettatori (e oltre 671 mila interazioni social). Al debutto della seconda stagione de L’Amica Geniale, Storia del nuovo cognome, erano stati 6 milioni 854mila gli spettatori che avevano deciso di sintonizzarsi sulle storie di Lila e Lenù, pari al 29,3% di share. Un risultato in linea con quello della prima stagione, con 7 milioni di spettatori e il 29,3% di share.
Una sfortunata coincidenza per L’Amica Geniale, debuttare con i primi due episodi della terza stagione nella stessa serata in cui, nel programma più seguito della domenica, si intervista il Papa. Ma non è l’unica motivazione che ha affossato gli ascolti (trattandosi comunque di numeri di tutto rispetto): su Rai Play, l’applicazione di streaming in cui è possibile vedere tutti i programmi, le fiction e le serie tv della Rai, i primi due episodi di Storia di chi fugge e di chi resta erano già disponibili dal venerdì precedente.
Possibile dunque che molti spettatori avessero già visto i primi due episodi, che si aprono esattamente nel punto in cui si era conclusa la seconda stagione. Lenù, ormai un’affermata scrittrice e in procinto di sposarsi, si scontra con il bigottismo dei critici, il conservatorismo e l’ignoranza del rione e incontra nuovamente Nino, il suo amore adolescenziale che resterà una fissazione per tutta la sua vita.
Lila, invece, continua a lottare per sopravvivere ed emanciparsi dalla morsa mafiosa dei Solara: sarà coinvolta, suo malgrado, nelle lotte operaie degli anni Settanta e cerca, con molta fatica, un equilibrio lavorativo e personale.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.