Vai al contenuto
Home » News

Il creatore di Love, Death & Robots ha svelato i retroscena del nuovo successo Netflix

Love, Death & Robots

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Love Death & Robots, la nuova serie antologica animata prodotta da Netflix, è uscita da appena un paio di settimane ma c’è già chi grida al capolavoro.

La brevità dei 18 episodi, che possono variare da un minimo di 6 minuti a un massimo di 17, si presta benissimo per il binge watching e i molteplici stili d’animazione usati la rendono brillante e innovativa.

Love Death & Robots è una produzione imponente che vede coinvolti 20 registi e 11 differenti paesi, per altrettanti studi di animazione, che hanno collaborato al progetto.

A coordinarli è il creatore Tim Miller, regista del primo Deadpool e del prossimo Terminator, e i produttori Joshua Donen, David Fincher (Fight Club, Il curioso caso di Benjamin Button) e Jennifer Miller.

L’utilizzo della computer grafica per episodi come Sonnie’s Edge, Secret War o Beyond the Aquila Rift, ricordano moltissimo i filmati che si possono trovare all’interno di molti videogiochi attuali. Questa analogia tra il mondo videoludico e Love Death & Robots è stata volutamente creata da Miller, anche lui coinvolto nel settore, che ha dichiarato durante un’intervista per SyFy:

Love Death & Robots

Volevamo ricreare quell’atmosfera, visto che quello è il nostro mondo. Siamo molti, al momento Blur [casa di produzione e animazione principale di proprietà di Miller] conta 120 artisti. C’è competizione ma siamo una grande famiglia, ci stimoliamo a vicenda […]

Molti di questi artisti sono lì perché non vogliono lavorare alla Disney o al tradizionale tipo di animazione, all’ennesimo animale parlante. Ma amano ancora il loro lavoro. Sembrava la soluzione perfetta per noi.

E Netflix è super aperto a tutto ciò. Sono così disposti a provare cose nuove, mentre per gli studi tradizionali è un grosso rischio farlo. Perché potrebbe non funzionare. Potrebbe farli sembrare cattivi. Potrebbe costare un sacco di soldi. Netflix dice semplicemente: “Non sappiamo se questo funzionerà, ma ci piace. Proviamolo” . Un’atmosfera completamente diversa.

Potete leggere l’intervista completa qui.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

5 ottime miniserie (con meno di 6 episodi) da vedere assolutamente su Netflix

Leggi anche – Love Death & Robots è una delle cose più geniali mai fatte da Netflix