Vai al contenuto
Home » News

Mare Fuori – Gli attori contro le critiche: «Non si diventa violenti guardando la serie»

mare fuori

Mare Fuori sta per tornare: la quarta stagione dell’amatissima serie tv italiana debutterà su RaiPlay il primo febbraio.

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Dopo l’esplosivo finale della terza stagione, la fiction che vede protagonisti i detenuti dell’Ipm sta per tornare con i nuovi episodi. Intanto per ingannare l’attesa, il pubblico potrà assistere a teatro al musical ispirato alla serie tv, che proprio in queste settimane sta girando l’Italia. Dopo che grazie a Netflix è scoppiata la Mare Fuori mania, la popolarità della fiction sembra destinata a durare. Una volta visti gli ottimi numeri, che ha conquistato la terza stagione al suo debutto nel catalogo di Raiplay, la Rai ha deciso di investire molto su questo progetto e ha rinnovato la serie fino alla sesta stagione. In questi anni non sono state dedicate solo lodi alla fiction, ma ci sono state anche tante critiche: in molti hanno sostenuto che darebbe un cattivo esempio ai giovanissimi.

In occasione della presentazione di Mare Fuori 4, gli attori hanno deciso di rispondere una volta per tutte alle accuse che hanno colpito la serie negli anni.

Durante la conferenza stampa, oltre ad aver dato diverse anticipazioni su quello che il pubblico può aspettarsi dalle nuove puntate, le star della serie hanno anche affrontato la spinosa questione. Alcuni temono che il successo di Mare Fuori possa spingere i giovanissimi ad emulare i comportamenti scorretti e violenti dei protagonisti della storia. Il primo a rispondere alle critiche è stato Matteo Paolillo, che ha spiegato:

La serie ha sempre raccontato la lotta tra bene e male. È necessaria un’educazione alla visione, noi raccontiamo la verità, ma non è che guardando la serie si diventa più violenti. Se ti viene voglia di spaccare la testa a uno, il problema è tuo, non certo della serie.”

Massimiliano Caiazzo ha aggiunto che gli autori con Mare Fuori vogliono raccontare una realtà difficile e complessa, senza erigerla a modello. La storia della fiction, secondo il protagonista, vuole mostrare come si possa arrivare a trovare la luce anche in un luogo tetro come il carcere e non intende celebrare la violenza e la sopraffazione:

Noi siamo all’interno di un carcere, una dimensione punitiva per chi sbaglia. Si deve spiegare l’ombra per arrivare a mostrare la luce. Sta nello spettatore, non è colpa di un progetto audiovisivo, anzi può darci solo degli strumenti in più. Non restiamo nella superficie del tema che ci impedisce di avere un dialogo sincero su un problema molto serio della società.”

Domenico Cuomo ha risposto in maniera decisamente più dura alle critiche, spiegando che non crede che una fiction debba avere il compito di educare il pubblico: “Non mi sento in dovere di educare ma solo di rappresentare una generazione nel bene e nel male, di certo non possiamo farci maestri di vita.”

Vincenzo Ferrera, l’attore che interpreta l’educatore Beppe Romano, ha parlato inoltre dei confronti impropri con Gomorra, superficialmente paragonata a Mare Fuori: “Noi siamo certi: chi paragona Mare Fuori a Gomorra non ci ha mai visto“.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.