Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Dopo il grande successo ottenuto in televisione e in streaming, la storia di Mare Fuori è arrivata già qualche tempo fa a teatro. Adesso sarà possibile anche leggere alcuni romanzi che riguarderanno proprio le storie del carcere minorile che ci hanno tenuti con gli occhi incollati allo schermo.
Dopo streaming, tv e teatro, Mare Fuori arriva anche in libreria
Il primo di quella che sarà una serie di romanzi è intitolato Mare Fuori – Le forme dell’amore. Disponibile dal 19 marzo, è tratto dagli eventi narrati nelle prime stagioni. Il libro è scritto da Angela Lombardo edito da Solferino e Rai Libri, e in oltre 300 pagine dà voce ai protagonisti che si raccontano direttamente in prima persona. Sembra che ci saranno molte scene inedite che comprendono anche nuovi personaggi e raccontano i retroscena e le origini di Carmine, Filippo, Naditza, Cardiotrap, Massimo, Paola, Edoardo e Teresa.
Mare Fuori, nonostante abbia ricevuto diverse critiche e abbia dato vita ad alcune scene trash che ricordiamo molto bene, è diventato un vero fenomeno mediatico. Nonostante molte critiche anche feroci (che si sono spinte fino ad affermazioni forti come quella relativa al fatto che parte del cast “non sa recitare”), Mare Fuori 4 ha comunque monopolizzato l’algoritmo dei social, diventando uno dei temi più ricercati in rete.
Nonostante le critiche, Mare Fuori ha monopolizzato l’algoritmo dei social
A proposito delle critiche ricevute, è stata la stessa creatrice Cristiana Farina a voler rispondere. Ecco le sue parole a tal proposito: “Mi è sembrato un discorso puerile e semplificativo. Guardiamo il Padrino e diventiamo tutti mafiosi o un film d’amore e ci dovremmo innamorare tutti? È davvero una cosa sciocca. Mare Fuori ha un intento educativo, ti accoglie per farti capire che non sei solo e che puoi ricominciare dall’inizio, quindi non si parte da un presupposto di esaltazione del male, anzi, noi i cattivi li facciamo morire o trasferire, quelli che fanno una scelta definitiva e che davanti alle possibilità di cambiare cedono sempre al lato oscuro, subiscono le conseguenze delle loro scelte. Nonostante tutti ci chiedessero di resuscitare Ciro, anche internamente, ci siamo sempre opposti sia io che Maurizio, contro tutto e tutti, perché se un personaggio di Mare Fuori sbaglia e continua a sbagliare, non ci sono altri finali possibili. Mare Fuori è la verità, è la vita, vogliamo essere risolutivi e avere un occhio per questo disagio giovanile“
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.