Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Basata sul libro Masters of Air: America’s Bomber Boys Who Fought the Air War Against Nazi Germany, la nuova miniserie della piattaforma streaming Apple TV+ racconta la vera storia del 100th Bombardment Group durante la Seconda Guerra Mondiale.
La serie televisiva vanta un cast di primo piano composto da Austin Butler, Barry Keoghan, Callum Turner, Anthony Boyle e Rafferty Law. I primi due episodi di Masters of the Air sono disponibili dal 26 gennaio, mentre il resto della stagione arriverà a fine marzo.
Parlando con Variety, Austin Butler ha raccontato una straziante esperienza di infortunio sul set di Masters of the Air
Durante una delle scene di combattimento, l’attore ha dichiarato di essersi “incrinato una costola“. Nonostante l’infortunio, ha dovuto continuare a combattere, anche se il dolore si è protratto per settimane:
“C’era una scena di combattimento in Masters of the Air e sì, mi si è incrinata una costola. Mi ha fatto male e ho dovuto continuare a combattere. E dopo ha continuato a far male per molto tempo, perché ogni volta che respiri senti le costole. Ma poteva andare peggio”.
L’infortunio di Butler è avvenuto in parte a causa dall’intenso processo di ripresa di Masters of the Air. Come descritto dal collega Turner, gli attori hanno dovuto recitare sui loro aerei a 15 metri di altezza. Gli aerei sono stati poi collegati a un enorme gimbal, un giroscopio che riproduce il movimento di un aereo che si sposta a 50.000 piedi di altezza. Quindi, anche se gli attori non stavano realmente pilotando i loro aerei, il set ha fatto in modo di farli sembrare tali.
Oltre ai dispositivi cardanici, Masters of the Air ha raggiunto il realismo grazie all’accuratezza storica dei suoi aerei B-17.
Secondo il supervisore degli oggetti di scena Stuart Hein, il set è stato organizzato in maniera estremamente strategica. Sempre secondo Stuart Heath, i B-17 sono stati realizzati studiando i progetti reali della Boeing, che sono stati poi confrontati con i B-17 reali conservati nei musei.
Di conseguenza, gli aerei utilizzati in Masters of the Air sono praticamente repliche “1:1” degli aerei reali utilizzati dal Bloody Hundredth. Tra gli aerei e l’uso dei dispositivi cardanici, la serie ha fatto tutto il possibile per immergere gli attori nell’idea di trovarsi in posizioni di combattimento intense e anguste. A volte, questi metodi hanno avuto conseguenze, come dimostrano le ferite riportate da Butler. Speriamo che questi rischi siano ripagati da scene d’azione gratificanti quando lo show proseguirà con i suoi nove episodi su Apple TV+.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.