Vai al contenuto
Home » News

Matt Smith non è d’accordo con l’uso dei trigger warning: «Troppo controllo»

matt smith

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

In una recente intervista Matt Smith, che abbiamo visto in Doctor Who, The Crown e House of the Dragon (qui puoi scoprire le sue 5 migliori interpretazioni) ha parlato del tema dei trigger warning. Ultimamente, infatti, è sempre più diffusa l’abitudine di inserire dei trigger warning, ovvero degli avvertimenti, che avvisano gli spettatori della presenza di contenuti potenzialmente disturbanti in un film o in una serie TV.

A tal proposito, la prima stagione di House of the Dragon è stata attaccata da alcune associazioni benefiche per non aver inserito all’inizio della puntata un Trigger Warning che avvertisse gli spettatori.

Matt Smith non è d’accordo con l’inserire trigger warning nei contenuti audiovisivi

Come riporta Deadline, in un’intervista con The Times of London, Matt Smith ha detto che ritiene che avvertire gli spettatori mettendo trigger warning sia un primo passo verso la banalizzazione dei contenuti o, comunque, verso un appiattimento dell’esperienza di chi si approccia alla visione. Afferma:

“Troppo controllo sulle storie e la paura di raccontarle a causa di questo clima è in un certo senso una vergogna. Non sono sicuro di essere d’accordo con questa storia dei trigger warning. Va bene sentirsi a disagio o provocati guardando un dipinto o assistendo a uno spettacolo, ma ho paura che tutto finisca per essere eccessivamente banalizzato. Stiamo dicendo agli spettatori che verranno spaventati prima ancora che possano vedere qualcosa”.

Smith ha ricordato di aver preso a noleggio i film Basic Instinct (1992), Rivelazioni (1994), e Venerdì 13 (1980) quand’era “troppo giovane”. Ha scherzato dicendo che Venerdì 13 lo ha “totalmente rovinato”.

Secondo Smith non ci dovrebbero essere trigger warning in Doctor Who

In passato Smith aveva parlato dei trigger warning in riferimento a Doctor Who, serie in cui ha interpretato l’Undicesimo Dottore dal 2010 al 2013. La serie è pensata per essere vista anche dai bambini, ma che comunque presenta personaggi e situazioni spaventose. Smith dice:

Ho sempre pensato che fosse una delle cose belle di Doctor Who, che spaventi i bambini, in modo controllato certamente, ma comunque li spaventa. Pensa di andare da bambini che guardano Doctor Who e dirgli ‘Comunque, questo potrebbe spaventarti’. No, non mi piace”.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.