Vai al contenuto
Home » News

Messiah non convince: Netflix cancella la serie dopo una sola stagione

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Serie che arrivano e serie che vengono cancellate. Nel corso di questa quarantena causata dall’epidemia di coronavirus, Netflix ha deciso di cancellare Messiah. Lo show, che ha debuttato pochi mesi fa sulla piattaforma streaming, è stata creata da Michael Petroni.

La serie televisiva esplorava i confini tra religione, fede e politica. La trama vede un agente della CIA (Michelle Monaghan) indagare su un uomo (indicato come Al-Masih, interpretato dall’attore Mehdi Dehbi), che attira l’attenzione di molti, iniziando a creare dei veri e propri seguaci internazionali attraverso atti di sconvolgimento pubblico.

L’agente della CIA intraprenderà dunque una missione globale di alto livello per scoprire se l’uomo sia realmente un’entità divina o un ingannevole truffatore.

Messiah, che presenta un grande cast internazionale ed è stata girata in diverse località nel mondo, si può identificare senz’altro come una di quelle produzioni difficili da realizzare dato il blocco dovuto all’emergenza globale. Ma non è tutto.

Messiah

La serie televisiva ha affrontato anche alcune controversie: il trailer di Messiah ha scatenato un contraccolpo sul nome Al-Masih, portando a una petizione sul sito change.org mirata a sollecitare un boicottaggio della serie (che non ha ricevuto ampio sostegno). Lo show ha inoltre creato forti dubbi in Medio Oriente a causa di una scena che ha visto delle riprese sul sacro Monte del Tempio di Gerusalemme.

Due giorni prima che Messiah debuttasse in tutto il mondo grazie alla piattaforma Netflix, la Royal Film Commission of Jordan chiese esplicitamente che lo show non fosse proiettato nel paese, essendo prevalentemente musulmano.
Ai tempi, un portavoce della piattaforma streaming chiarì tramite un’intervista che “Messiah è un’opera di finzione, e non si basa su nessun personaggio, figura o religione“.

E voi l’avevate vista? Era già nella vostra lista di cose da guardare?

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

LEGGI ANCHE: Netflix lancia anche una folle serie su Angry Birds