Vai al contenuto
Home » News

Ecco quali sono i 10 migliori film horror di sempre secondo un sondaggio di Ranker (CLASSIFICA)

Edward e Lorraine Warren in The Conjuring 1

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Quali sono i migliori film horror di sempre? Lo sappiamo bene, la risposta non è affatto semplice. Ciò che potrebbe risultare spaventoso per qualcuno, infatti, potrebbe addirittura far ridere qualcun altro. Questa volta, tuttavia, la domanda è stata posta a ben 14.000 utenti che, tramite il portale ranker.com, hanno votato quelli che sono secondo il loro punto di vista i migliori film horror.

Quali sono i migliori film horror di sempre?

Nella difficile scelta sono stati utilizzati diversi criteri: la capacità della pellicola di incutere timore, l’influenza sulla cultura pop e l’impatto sugli spettatori in sala durante la trasmissione. L’obiettivo è ovviamente quello di raggruppare i migliori film horror in una classifica che possa essere oggettiva e dare finalmente una risposta alla domanda che ci facciamo da sempre.

Il primo posto è dunque stato assegnato a L’Esorcista, leggendario film di William Friedkin nel 1973 basato sull’omonimo romanzo di Willam Peter Blatty. Il titolo in questione è stato votato quasi all’unanimità come il più spaventoso e influente film horror di sempre. Sul podio ci sono poi due pellicole più recenti ma altrettanto amate, ossia L’Evocazione – The Conjuring (ne parliamo qui), primo capitolo della fortunata saga cinematografica, e Insidious, capostipite del franchise nato nel 2010.

Tra i migliori film horror ci sono L’Esorcista, L’Evocazione – The Conjuring e Insidious

Appena fuori dal suddetto podio, in quarta posizione, troviamo invece Sinister, diretto da Scott Derrickson nel 2012. Il quinto posto è riservato a Non aprite quella porta di Tobe Hooper, un’opera a dir poco rivoluzionaria che causò diversi shock tra gli spettatori. Per finire, nei posti dal sesto al decimo possiamo trovare – in ordine – Amityville Horror, Shining, Il Silenzio degli Innocenti, The Ring e It. Se volete dare un’occhiata alle altre pellicole in classifica, vi lasciamo qui il link. Qui, invece, vi lasciamo la classifica dei migliori film horror secondo Hall of Series – Comunità di Recupero.

Vi ricordiamo che soltanto qualche mese fa anche Stephen King, il maestro dell’horror, ha eletto il film horror più spaventoso di sempre secondo il suo punto di vista. Ecco cos’ha detto quando gli è stata posta la domanda: “Ho pensato a lungo alla domanda, forse persino più a lungo di quanto la materia – il mio film horror preferito – si meriti… Ma è anche vero che ho guardato un sacco di film horror, quindi forse è una domanda valida”, scrive in apertura Stephen King.

Per poi arrivare alla risposta: “Sono arrivato alla conclusione che il livello di terrore vari a seconda dell’età. Quando avevo 16 anni, l’horror più spaventoso era Gli invasati (diretto da Robert Wise). Da adulto era The Blair Witch Project, con il suo senso di destino ineluttabile che monta, e quegli ultimi 35 secondi da capogiro. Ma se dovessi dirne uno, direi La notte dei morti viventi, il capolavoro a basso budget di George A. Romero”

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.