Vai al contenuto
Home » News

È morto Vangelis, il compositore di Blade Runner

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Il mondo della musica e non solo, oggi, piange un grande artista: stiamo parlando di Vangelis, compositore della colonna sonora del celebre Blade Runner.
Le musiche del film (che potete trovare in streaming sulla piattaforma Prime Video) create ad hoc da Vangelis, riuscirono a trasportare lo spettatore in questa evocazione distocica di una futura Los Angeles, in cui androidi e umani vivono insieme; le scene vengono accompagnare da lunghe e malefiche note create dal sintetizzatore, che si fondono perfettamente con i sassofoni e lussureggianti passaggi ambientali che esaltano i momenti toccanti caratteristici di Blade Runner, le cui redini furono magistralmente guidate da Ridley Scott (coinvolto recentemente dalla serie televisiva Raised by Wolves, prodotta e distribuita da HBO). 

Il compositore da Oscar deceduto a 79 anni

Vincitore di un Oscar per la colonna sonora di Momenti di gloria, del 1982, Evángelos Odysséas Papathanassíou, conosciuto semplicemente come Vangelis, è morto martedì scorso in un ospedale francese per conseguenze legate al Covid.
A darne l’annuncio della sua scomparsa è stato il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, tramite un tweet:

“Vangelis Papathanassiou non è più con noi. La Grecia perde un artista di caratura internazionale”.

Il compositore nacque il 29 marzo 1943 vicino alla città di Volos, nella Grecia centrale; Vangelis cominciò a frequentare nella città di Atene la scuola di musica intorno all’età di 4 anni, malgrado negli anni affermerà di non aver mai imparato a leggere le note.
La sua carriera ha inizio nel 1963: inizialmente il musicista si presta alla musica pop e cover dei Beatles con la sua prima band, i Forminx, prima di incrociare un altro musicista greco, Demis Roussos, con il quale fonda gli Aphrodite’s Child. Nel 1972 il gruppo si scioglie e Vangelis prosegue come solista. Il suo talento e lo spaziare da un genere all’altro, lo fanno notare a grandi produttori cinematografici e televisivi, interessati al suo estro musicale.

Nel 1980, Vangelis accetta di registrare la colonna sonora del film Momenti di gloria; due anni dopo, nel marzo 1982, vince l’Oscar per la migliore colonna sonora originale. Quando gli venne chiesto come trovò ispirazione per comporre la musica, il musicista rispose così:

“L’ispirazione principale è stata la storia stessa. Il resto l’ho fatto istintivamente, senza pensare ad altro, se non esprimere le mie emozioni coi mezzi tecnologici di cui disponevo”.

Dalla collaborazione con il regista Ridley Scott nascono le musiche di Blade Runner, nelle cui note il compositore riesce a catturare l’isolamento e la malinconia di Rick Deckard, il personaggio interpretato da Harrison Ford, e di 1492 – La conquista del paradiso che uscì nelle sale nel 1992. Furono sue anche le colonne sonore de Il Bounty del regista Roger Donaldson; di Luna di fiele di Roman Polanski, e La peste di Luis Puenzo. Inoltre, sempre negli anni novanta, Vangelis realizzò le musiche di numerosi documentari sottomarini per il regista francese Jacques Cousteau.

Ma non solo, l’artista fu incaricato da organismi sportivi nel corso degli anni per comporre la colonna sonora di eventi importanti, tra cui i Giochi Olimpici del 2000 a Sydney, la Coppa del Mondo del 2002 in Giappone e Corea del Sud e le Olimpiadi del 2004 ad Atene.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

LEGGI ANCHE – Amazon Prime Video “litiga” con Google: ecco cosa cambia per gli utenti