Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Napoleon, il nuovo film di Ridley Scott con protagonista Joaquin Phoenix, arriverà in Italia il 23 novembre 2023 ma sta già catturando l’attenzione della critica e del pubblico, impaziente di vederlo.
La stampa francese ha avuto reazioni miste in merito al film e il regista ha recentemente risposto alle critiche con sferzante ironia.
Ridley Scott risponde alle critiche della stampa francese e degli storici relative al film Napoleon
Secondo quanto riporta Deadline, l’epico racconto delle gesta dell’imperatore Napoleone non è piaciuto ad alcuni giornalisti e critici francesi: Le Figaro afferma che il film avrebbe potuto intitolarsi “Barbie e Ken sotto l’Impero”, French GQ definisce il film “pasticcione, innaturale e involontariamente goffo” e la rivista Le Point cita il biografo Patrice Gueniffey che definisce il film “molto antifrancese e filo-britannico”.
Durante un’intervista, la BBC ha chiesto a Scott di commentare proprio quest’ultima recensione; la risposta del regista è stata: “Neppure i francesi amano gli altri francesi. Il pubblico a cui ho presentato il film a Parigi lo ha adorato”.
Il film è stato anche criticato da alcuni storici, che hanno messo in discussione l’accuratezza degli eventi narrati. A loro Scott ha risposto dicendo: “Eravate lì? Non credo. E quindi come fate a saperlo?”. In un’altra occasione aveva risposto a queste critiche dicendo «Fatevi una vita».
La vita politica e personale di Napoleone al centro del nuovo film di Ridley Scott
Nel corso della sua carriera Ridley Scott ha portato al cinema film di vario genere, spaziando dalla fantascienza di Alien e Blade Runner, alla commedia di Il genio della truffa, al road movie Thelma & Louise, ai colossal storici come Il gladiatore, Robin Hood, The Last Duel.
Il regista ha rivelato di non aver potuto resistere alla tentazione di raccontare la storia di Napoleone: “È così affascinante. Venerato, odiato, amato… più famoso di qualsiasi uomo, leader o politico della storia. Come potresti non voler raccontare la sua vita?”
Questa la sinossi ufficiale del film:
Napoleon racconta l’epica ascesa e caduta dell’imperatore francese Napoleone Bonaparte. Il film ripercorre l’inarrestabile scalata al potere di Bonaparte attraverso la burrascosa relazione con il suo unico vero amore, Giuseppina, mostrando le visionarie strategie politiche e militari del grande condottiero in alcune delle scene di battaglia più realistiche e spettacolari mai realizzate.
Protagonisti del film sono il premio Oscar Joaquin Phoenix, nel ruolo di Napoleone Bonaparte, e Vanessa Kirby in quello di Giuseppina di Beauharnais, prima moglie dell’imperatore. Nel cast anche Tahar Rahim (interprete di Paul Barras), Catherine Walker (Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena), Ben Miles (Armand Augustin Louis de Caulaincourt), Ludivine Sagnier (Teresa Cabarrus) e Matthew Needham (Luciano Bonaparte).
Il film ha una durata di 2 ore e 38 minuti. Dopo le proiezioni cinematografiche, arriverà su Apple TV+. Sul servizio streaming sarà rilasciata anche la director’s cut, che, secondo quanto ha rivelato Scott, arriverà alle 4 ore.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.