Vai al contenuto
Home » News

L’ultima trovata di Netflix: arrivano i consigli sulle cose da vedere in base all’ora del giorno

netflix
Ma prima di continuare con la lettura abbiamo entusiasmanti novità da condividere con te. È arrivato Hall of Series Discover, l'abbonamento che ti permetterà di accedere a moltissimi contenuti esclusivi, direttamente sulla tua email. Avrai anche accesso a un numero WhatsApp dedicato per parlare con il team di Hall of Series.

L’incontro col quotidiano italiano, avvenuto nel corso di un meeting riservato alla stampa internazionale, ha offerto tanti spunti interessanti sul presente e il futuro di Netflix. In particolare, sul funzionamento dell’algoritmo (del quale avevamo parlato anche a proposito del successo di Odio il Natale) e dei relativi consigli per gli utenti. Gli obiettivi sono chiari: “Vogliamo che le persone tornino ad abbonarsi mese dopo mese, e lo faranno solo se sono soddisfatte e se ogni volta che si collegano trovano cose da vedere”, racconta Flemming. “Quindi vogliamo diventare sempre più bravi a trovare cose che vogliano vedere”.

Ma come? Qui viene il bello: “Stiamo lavorando su consigli che siano time-sensitive, cioè legati all’ora del giorno in cui la persona si collega, svela Flemming. E il product manager crisi di Netlfix non si sbottona sulle tempistiche, ma è una cosa che si farà: “È una cosa che vogliamo fare e su cui siamo impegnati, ma servirà tempo per averla”.

I consigli di Netflix saranno sempre più correlati ai gusti degli utenti, ma non mancheranno le variazioni sul tema per offrire prospettive differenti. Flemming è chiaro: “Quello che cerchiamo di fare è allargare il ventaglio delle cose che proponiamo e che potrebbero interessare, anche andando intenzionalmente e di proposito fuori dagli schemi”,  

La questione, tra l’altro, non riguarda solo le serie tv, i film e i format televisivi, ma anche le inserzioni pubblicitarie.

“Scegliamo gli spot da mostrare sulla base della cronologia di visione, della posizione geografica dell’utente e dei pochi dati anagrafici che raccogliamo, come età e genere”, racconta Kim. “L’idea è di proporre pubblicità che siano interessanti per chi guarda, cioè non quella di una marca di pannolini a un single senza figli”. Insomma: Netflix, nonostante le difficoltà affrontate nell’ultimo periodo, non sta mai sulla difensiva. E dopo l’annuncio del nuovo piano editoriale, sempre più incentrato sulla qualità e sempre meno sulla qualità, introdurrà un’altra significativa. Funzionerà? Lo scopriremo solo col tempo.