Vai al contenuto
Home » News

Netflix pensa al futuro: annunciati ufficialmente due nuovi film e due nuove Serie Tv italiane

netflix

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

“Continuiamo ad investire in Italia e nelle storie italiane con convinzione, consolidando il nostro impegno a lungo termine nel Paese e nella sua comunità creativa”. Le parole, riportate da Sky TG24, sono di Eleonora Andreatta, già direttrice di Rai Fiction e ora vicepresidente dei contenuti italiani di Netflix. Mostrano, come sempre, grande chiarezza sugli obiettivi aziendali del presente e del futuro. L’impegno, d’altronde, è stato palesato anche nei giorni scorsi, in occasione della presentazione dei prossimi progetti italiani targati Netflix: uno sforzo importante con produzioni ambiziose e una continuità che sembra voler dare un volto sempre più generalista a una piattaforma in costante evoluzione.

Andando nello specifico, sono quattro i nuovi titoli italiani annunciati da Netflix nel corso dell’evento See What’s Next: due film e due serie tv. Passiamoli rapidamente in rassegna.

  • Il Treno dei Bambini (film)

Diretto da Cristina Comencini e scritto dalla stessa con Furio Andreotti, Giulia Calenda e Camille Dugay, la produzione Palomar è tratta dal romanzo omonimo di Viola Ardone.

1946: il piccolo Amerigo ha 7 anni e non ha mai lasciato Napoli. Passerà l’inverno a nord a bordo di uno dei “treni della felicità” dove una giovane donna, Derna, lo accoglierà e si prenderà cura di lui, offrendogli una nuova prospettiva.

Nel cast, tra gli altri, Serena Rossi e Stefano Accorsi.

  • Fabbricante di Lacrime (film)

Diretto da Alessandro Genovesi e prodotto da Colorado Film, la pellicola è tratta dal romanzo omonimo di Erin Doom, il libro più venduto in Italia nel 2022.

In un orfanotrofio in cui si racconta la leggenda del fabbricante di lacrime, un oscuro artigiano reo di aver forgiato tutte le paure e le angosce che popolano il cuore degli uomini, cresce la diciassettenne Nica.

Tra i protagonisti, Caterina Ferioli e Simone Baldasseroni.

  • Storia della mia famiglia (serie tv)

Prodotta da Palomar e diretta da Claudio Cupellini, Storia della mia famiglia punta su un cast davvero importante: presenti, tra gli altri, Eduardo Scarpetta, Cristiana Dell’Anna, Antonio Gargiulo, Vanessa Scalera e Massimiliano Caiazzo.

Una famiglia improbabile, gioia, cadute e risate. Ma soprattutto l’ultimo giorno della vita di Fausto: il futuro non fa paura.

Soggetto e sceneggiatura di Filippo Gravino e Elisa Dondi.

  • Adorazione (serie tv)

Una young adult series che presenta la storia di un gruppo di adolescenti nel corso dell’estate che cambierà per sempre le loro vite.

Prodotta da Picomedia e tratta dal romanzo di Alice Urciuolo, è diretta da Stefano Mordini, scritta da Donatella Diamanti, Giovanni Galassi, Tommaso Matano, Francesca Tozzi e Gianluca Gloria. Nel cast, tra gli altri, Ilenia Pastorelli e Federico Russo.

Ma non è tutto, se si parla delle prossime produzioni italiane di Netflix – Arriva, tra le altre, Supersex