Nuovi problemi per Netflix: l’azienda, infatti, finisce in tribunale dopo esser stata denunciata da un’associazione di attori italiani.
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Secondo quanto riportato, tra gli altri, da Wired, Artisti 7607. un’associazione che tutela i diritti degli attori, ha citato in giudizio Netflix presso il Tribunale civile di Roma. Importanti i nomi coinvolti, tra i quali spiccano Neri Marcorè, Michele Riondino, Elio Germano e molti altri. Gli attori hanno deciso di ricorrere alle vie legali per ottenere compensi adeguati da Netflix: un tema a dir poco sensibile dopo i lunghissimi scioperi hollywoodiani del 2023, terminati pochissimi mesi fa con un accordo importante.
Riportiamo alcune delle dichiarazioni principali a riguardo, in attesa dei prossimi sviluppi.
Secondo Neri Marcorè, l’azione è “doverosa per difendere la dignità professionale non solo dei nostri artisti ma di tutta la categoria. Non vogliamo subire atteggiamenti ostruzionistici e accettare compensi irrisori da parte delle piattaforme streaming, per le stesse ragioni che hanno motivato il recente sciopero degli attori e sceneggiatori americani. Tutti reclamiamo trasparenza dei dati di sfruttamento delle opere audiovisive e adeguatezza dei compensi”.
Dello stesso avviso Carmen Giardina: “I diritti connessi al diritto d’autore non sono altro che un credito da lavoro. È molto grave e pericolosa questa spinta a svalutare le prestazioni artistiche degli interpreti”.
Anche Elio Germano è parte della causa contro Netflix. “Proprio le piattaforme che trattano e sfruttano dati si rifiutano, grazie al loro strapotere economico e contrattuale, di fornirci i dati previsti dalla normativa e di corrispondere conseguentemente i compensi agli artisti”.
Michele Riondino, invece, sottolinea la natura delle proposte di streamer come Netflix. “Propongono accordi al ribasso e poi cercano di imporre le stesse cifre a tutto il mercato, così da tenere i livelli dei compensi degli artisti sempre molto bassi”.
Cinzia Mascoli, presidente di Artisti 7607, spiega che “da tempo fronteggiamo prassi di mercato al ribasso ma, tenendo posizioni ferme nell’interesse di tutti, siamo riusciti ad ottenere la giusta remunerazione. Molti artisti capiscono ciò che stiamo facendo e continuano a sceglierci”.
Valerio Mastandrea – protagonista di recente della serie tv Antonia – pensa al futuro, non solo al presente. “Ci assumiamo questa responsabilità perché le scelte che vengono fatte oggi riguardano tutti e avranno ripercussioni sul presente e sul futuro di tanti artisti e di tante generazioni. Anche quelle che verranno dopo di noi, quindi a brevissimo”.
Riportiamo, infine, la replica di Netflix. L’azienda in un comunicato, sostiene di aver cercato di raggiungere un accordo con Artisti 7607 senza successo e nega di essere in violazione della legge. Affermando, al contrario, “di aver fornito loro tutte le informazioni previste dalla legge, come riconosciuto dall’AGCOM”.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.