Vai al contenuto
Home » News

Più dazi, meno pubblicità? Il terremoto finanziario e i possibili aumenti dei prezzi anche per lo streaming (Netflix e non solo)

Il logo di Netflix

Nuovi aumenti in vista per gli abbonati a Netflix e alle altre principali piattaforme di streaming? Non è da escludere.

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Il momento, d’altronde, è di forte instabilità sul piano finanziario. I dazi imposti dal Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, stanno generando un terremoto, e le conseguenze potrebbero essere molteplici. Nella giornata di ieri è arrivata la sospensione per novanta giorni, ma la situazione è ben lontana dal trovare un equilibrio stabile per tutti. Si parla, allora, di aumenti dei prezzi per i consumatori. Anche in Italia, e anche se si parla di streaming. Netflix, in particolare (oggi, la più usata in Italia). Ma pure se ci si riferisce alle altre principali piattaforme di streaming, specie se propongono degli abbonamenti con la pubblicità inclusa. Il nodo principale, infatti, pare essere quello al momento.

Lo sostengono alcuni esperti di Omdia riportati in Italia da Multiplayer.it, con una motivazione specifica: i dazi potrebbero portare moltissime aziende, nell’automotive e non solo, a ridurre notevolmente i budget previsti per la pubblicità. Meno pubblicità, meno ingressi per le piattaforme di streaming come Netflix che stanno puntando molto in quella direzione da qualche tempo a questa parte. Meno pubblicità, più… aumenti.

Ripetiamo: si parla di Netflix, ma anche di piattaforme come Disney+, Prime Video e altre che ricorrono ai pacchetti ad-supported. “Con gli operatori delle piattaforme di streaming che si rivolgono sempre più a piani supportati dalla pubblicità per rafforzare la redditività, piuttosto che limitarsi ad aumentare i prezzi, questa strategia potrebbe essere a rischio” , sostiene Matthew Bailey, esperto che analizza la pubblicità per Omdia. “In questo contesto, non sarei sorpreso se nei prossimi mesi vedessimo alcuni aumenti di prezzo per alcuni servizi di streaming”.

Non è tutto: l’imposizione dei dazi statunitensi potrebbe portare a una risposta da parte dell’Unione Europea.

Tra i vari settori che potrebbe colpire, ci sarebbero anche i servizi. E tra i servizi si includono anche quelli di streaming come Netflix. Anche in quel caso, i consumatori potrebbero subire degli aumenti. Insomma, la direzione rischia di essere quella al di là delle angolature attraverso le quali si osserva al vicenda. Per il momento è arrivato uno stop ai dazi, ma la questione non si è chiusa così. E le conseguenze sono prevedibili solo fino a un certo punto.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.