Vai al contenuto
Home » News

Netflix – Parla il CEO e punta forte sul nostro Paese: «Abbiamo bisogno di storie autenticamente italiane»

Il logo di Netflix

Ted Sarandos scommette sull’Italia e sulle sue storie. Il co-CEO di Netflix, nel nostro Paese per un incontro col Centro Sperimentale di Cinematografia, ha dato un’idea chiara della sua visione. Una visione che coinvolge direttamente la narrativa interna.

Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Un incontro decisamente interessante. Ted Sarandos, co-CEO di Netflix, era in Italia nella giornata di ieri ed è intervenuto al Centro Sperimentale di Cinematografia, guidato dal presidente Sergio Castellitto. Interessante perché il dirigente ha parlato tanto del nostro Paese e delle nostre potenzialità gigantesche sul piano narrativo, spesso inespresse o non valorizzate a dovere. L’incontro, riportato dall’ANSA, si è accompagnato a un invito accorato: “Abbiamo bisogno di voi, lavorate sodo, non scendete a compromessi e raccontateci le vostre storie, storie che siano autenticamente italiane e in Italiano”.

Soddisfattissimo Sergio Castellitto, anche perché l’incontro sembra essere la premessa per un’ampia collaborazione del Centro con Netflix. L’attore è pieno di entusiasmo: Per certi versi è stato un momento storico: la scuola di cinema più antica del mondo ha incontrato il servizio streaming che ha rivoluzionato il consumo della forma cinema e della serialità”.

L’intervento di Sarandos entra nel dettaglio sulle dinamiche che portano Netflix a investire sulla narrativa interna.

E lo fa con un esempio noto a tutti. Squid Game, il nostro prodotto di maggiore successo, è profondamente radicato nella società e nel mondo coreano. Sono proprio le storie che hanno un rapporto più stretto con il territorio nel quale cui nascono quelle che hanno più chance di essere condivise ovunque. Per questa ragione, abbiamo bisogno di quelle storie che nascono dal profondo del vostro cuore. Abbiamo bisogno di voi”.

Nel corso dell’incontro, è intervenuta anche Tinny Andreatta, vicepresidente per i contenuti italiani di Netflix:L’ambientazione è molto importante per noi: perché è il set che emana la narrazione. Dopo La legge di Lidia Poet, girata in una Torino dell’Ottocento, la città è diventata anche meta di un turismo che cerca alcune speciali location messe in scena”.

Insomma, un incontro davvero fruttuoso.

Netflix scommette sull’Italia e sulle sue storie. Con la speranza che le serie di successo come, per esempio, Odio il Natale (figlia ideale del suo algoritmo) possano essere sempre più delle delusioni. Sarandos, a quanto pare, ci crede tantissimo.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

5 ottime miniserie (con meno di 6 episodi) da vedere assolutamente su Netflix