Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Netflix, così come molti altri servizi di streaming, sembra che sarà l’unica a poter trarre vantaggio da una situazione tanto infausta.
In poco più di due settimane, infatti, i cittadini italiani sono passati dal chiedersi dove fosse finito Bugo a dove fossero finite le mascherine e i guanti in lattice. Dai giornali locali alle grandi reti televisive, negli ultimi quindici giorni, il tema centrale è proprio il tanto temuto coronavirus.
Il COVID – 19, termine scientifico con cui è stato identificato, è il protagonista di molte conversazioni tra i cittadini italiani, poiché in modo evidente e a tratti deludente ha gettato la penisola in una condizione di terrore, spesso anche a causa delle tante, troppe, informazioni che girano sul web e che portano a travisare i fatti.
Al di là della paura e del sollievo provato per quei cittadini le cui condizioni sono stabili anche dopo aver contratto il virus, sono altri i dati su cui oggi alcuni tra i principali imprenditori coinvolti nei contratti di Netflix pongono i loro occhi. Perché? Ebbene, la risposta è proprio la quarantena a cui i cittadini che sono entrati in contatto con i focolai devono, senza ‘ma’, sottoporsi. Se ci pensiamo, ventiquattro ore al giorno per quindici giorni sono davvero tante da passare in casa. Tuttavia, in un’epoca come la nostra in cui internet regna sovrano, non rappresenta poi uno svantaggio eccessivo per alcuni.

Proprio perché l’epidemia è dilagante e ha causato problemi non solo in ambito sanitario ma anche economico, alcune aziende e Università hanno finalmente deciso di prendere in mano la situazione attuando qualcosa che, purtroppo, sarebbe già dovuta essere all’ordine del giorno: lo Smart working.
Casa, dunque, non è mai stata così importante e Netflix lo sa bene.
Daniel Salmon, analista azionario alla BMO Capital Market e del gruppo Moody’s Investors Services ha dichiarato che Netflix:
È un ovvio beneficiario del fatto che gli utenti rimangano a casa a causa della preoccupazione per il coronavirus, e questo si è visto nelle buone performances in borsa questa settimana
Daniel Salmon
Dunque, è chiara e alquanto certa la previsione avanzata dagli analisti di mercato, che si sono fatti più sicuri notando che le azioni di Netflix a Wall Street ne sono uscite indenni, registrando addirittura un rialzo dello 0.8%. Samuel ha poi aggiunto:
Se il contagio dovesse espandersi in maniera internazionale in modo da incrementare la preoccupazione, più persone finiranno per stare a casa cercando varie forme di intrattenimento domestico come quelle offerte da compagnie come Comcast e AT&AT o servizi di streaming TV come Netflix, Disney+, Peacocks e HBO Max
Daniel Salmon
Considerando che tra poco in Italia arriverà anche Disney+ – qui i costi e le date – possiamo definire i nostri pomeriggi completi. Dunque, tra le varie medicine e il riposo, l’altra miglior cura sono i libri e le serie tv.
Noi, da bravi pazienti, prenderemo alla lettera ciò che ci dice il medico.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.