Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Janet Mock forse non sarà un nome familiare per le nostre orecchie, ma negli Stati Uniti è un personaggio di grande risonanza mediatica. È autrice di un libro bestsellers per il New York Times, Redefining Realness. È una regista e attrice, conduttrice di programmi televisivi e in prima linea per i diritti dei transgender, di cui è ovviamente un’esponente. Adesso, Netflix fa una grande mossa che risulta una novità nel mondo dello spettacolo.
Hai letto 3 articoli questo mese
Per continuare a leggere, registrati gratuitamente. Hai già un account? Effettua il login.
La regista e produttrice, che ha collaborato con Ryan Murphy e Brad Falchuk alla serie tv Pose, è la prima transessuale ad essere ingaggiata da Netflix. Il colosso dello streaming ha chiuso un contratto multimilionario con la trans più famosa d’America: l’accordo prevede tre anni di esclusiva per la realizzazione di serie tv a tematica LGBT e un’opzione successiva specifica per film.
Netflix infatti ha deciso di affidare a Janet Mock – inserita nel 2018 da Time nella lista delle cento persone più influenti dell’anno – un passaggio chiave per la diffusione della cultura LGBT. Dichiara Janet:
“Come tutti quelli che sono cresciuti davanti alla tv, guardando talk show, sit-com o vecchi film in VHS non avrei mai pensato di poter raggiungere un obiettivo del genere. Non avrei mai pensato di potermi sedere attorno a quel tavolo. In pratica, è come se il tavolo ora appartenesse anche a me”.
Il suo primo progetto, realizzato sempre con Murphy, si chiamerà Hollywood ed è stato descritto come “una lettera d’amore all’età d’oro di Tinseltown”, ovvero il mondo dorato di Hollywood, la città dei lustrini dove tutto brilla alla falsa luce dei riflettori. Successivamente toccherà ad altre tre serie: un dramma su una giovane donna trans che frequenta il college, una serie su New Orleans dopo l’abolizione della schiavitù e il reboot di una classica sit-com.
Visualizza questo post su Instagram
La Mock si unisce così a Jill Soloway e le sorelle Lilly e Lana Wachowski tra le poche filmmaker trans di Hollywood. In questo video postato su Instagram, la regista e attivista ha spiegato le sue motivazioni dietro la partnership con Netflix: