Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Secondo uno studio riportato da diverse fonti, Netflix starebbe perdendo una cifra superiore a 1,6 miliardi di dollari all’anno a causa delle password condivise, a cui ricorrerebbe ben il 10% dei suoi abbonati totali.
Non esattamente l’uso al quale Netflix aveva pensato durante la costruzione del proprio progetto. La possibilità di usufruire di account multipli all’interno di un solo abbonamento, infatti, è nata con lo scopo di agevolare l’uso del servizio streaming all’interno del nucleo familiare.
Alla riunione con gli investitori, organizzata per la chiusura del terzo quadrimestre del 2019, Greg Peters (Chief Product Officer della piattaforma) ha dichiarato:
Qualsiasi contenuto visualizzato attraverso il servizio è solo per uso personale e non commerciale e non può essere condiviso con persone al di fuori della propria famiglia.
Continueremo a monitorare la situazione e individueremo dei metodi consumer friendly per limitare queste situazioni, ma al momento non abbiamo una strategia di attacco al riguardo.

Un sondaggio lanciato dalla Magid – relativo allo scorso anno – ha distinto le fasce d’età che sfruttano in maniera “anomala” la condivisione degli account: nella fascia dei “millennial”, il 35 percento delle persone condivide la propria password; mentre tra i “post-millennial” (con 21 anni o meno), le password vengono condivise nel 42 percento dei casi.
A quanto pare però Netflix, Amazon e tutta la concorrenza presente nel settore delle piattaforme streaming si sono affidati ad ACE (Alliance for Creativity and Entertainment), che include già la Warner Bros., Disney, Paramount e Sony. Questa società ha cominciato ad affermarsi nel settore durante il 2017, vincendo varie cause legali contro servizi open source che permettevano la condivisione di file. Ora sembra che l’azienda sia pronta ad andare addirittura oltre. Infatti, ha intenzione di studiare un metodo mirato proprio a impedire la condivisione delle password.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.