Vai al contenuto
Home » News

Netflix è ancora la leader dello streaming: la Classifica delle piattaforme più utilizzate in Italia

netflix

Netflix è in crisi? L’aumento dei prezzi e lo stop agli account condivisi rischiano di allontanare il pubblico? Sì, ma è ancora la numero uno.

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Almeno in Italia, almeno nel 2023. Lo sostengono i dati raccolti negli ultimi mesi dalla nota applicazione JustWatch. Le rilevazioni effettuate nel trimestre luglio-settembre danno un esito molto chiaro: Netflix è ancora la piattaforma di streaming più utilizzata in Italia. Ma il suo primato non è incontrastato: al suo 30% (due punti in più rispetto a un anno fa) segue l’importante 27% conquistato da Prime Video, il servizio di streaming di Amazon, stabile negli ultimi dodici mesi. E le altre? Le ritroviamo nel grafico di JustWatch:

netflix
Fonte: JustWatch.com

Al terzo posto troviamo Disney+ con il 18% di percentuale, anch’essa in crescita di due punti rispetto all’anno scorso. Distante, al quarto posto, Now (6%, 8 se si include Sky Go), poi Paramount+ al 5%, autrice di una scalata rapida dalle proiezioni interessantissime, e Infinity (anch’essa migliorata rispetto alle ultime rilevazioni). TimVision crolla al 2% (un anno fa era addirittura al 6), mentre sorprende non poco l’assenza di Apple Tv+, lontana nelle retrovie nonostante l’ottima qualità del suo catalogo (anche se ci sono delle spiegazioni tecniche che potrebbero dare una risposta parziale in questo senso).

I dati stupiscono solo fino a un certo punto: le conseguenze dei cambiamenti radicali che vivrà il mondo dello streaming nei prossimi anni si vedranno solo alla distanza, e al momento i dati riflettono una fase di transizione in cui gli equilibri si stanno mantenendo pressoché immutati. Con un’eccezione, su tutte: Paramount+. La sua crescita andrà tenuta in forte considerazione nei prossimi mesi, e certificano l’ottimo lavoro fatto finora anche in Italia. Netflix ha un nuovo competitor con cui dovrà fare i conti, ma al di là delle numerose polemiche degli ultimi tempi sembra poter ancora dormire sonni (abbastanza) tranquilli. L’anno prossimo, però, la storia che racconteremo potrebbe essere completamente diversa.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.