Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
A Roma sta succedendo di tutto in questi giorni complice l’evento organizzato da Netflix, e che ha visto anche la presenza de Il Professore de La Casa di Carta per la promozione della Serie. All’evento sono state confermate tre Serie made in Italy: la seconda stagione di Suburra e le prime stagioni di Luna Nera e Baby.
Le riprese di Baby sono iniziate cinque giorni fa a Roma, ai Parioli, e la cui produzione è ad opera di Fabula Pictures. I registi Andrea De Sica e Anna Negri hanno descritto Baby come:
“Una storia di formazione che esplora le vite segrete degli adolescenti, liberamente ispirata ad una storia vera.”
La descrizione della Serie da parte di Netflix infatti è proprio questa:
“La Serie segue le vicende di un gruppo di adolescenti del quartiere Parioli che sfidano la società ricercando la propria identità e indipendenza, sullo sfondo di amori proibiti, pressioni familiari e segreti condivisi. Quanto accaduto a Roma alcuni anni fa è solo la cornice di questa storia. Baby parla di adolescenti che hanno un disperato bisogno d’amore. Tutti i personaggi ne hanno bisogno in modo diverso, sia gli adulti che i ragazzi.”
“Baby è soprattutto una storia di amore e incomprensioni, romantica e dark allo stesso tempo. Ogni personaggio intraprende il suo viaggio, alla ricerca dell’amore e della felicità.”
Gli autori sono un collettivo di ragazzi ventenni che hanno proposto il progetto direttamente a Netflix composto da Antonio Le Fosse, Eleonora Trucchi, Marco Raspanti, Giacomo Mazzariol e Re Salvador. La sceneggiatura è affidata a Isabella Aguilar e Giacomo Durzi.
All’evento di Netflix è stato anche presentato il cast di Baby: Benedetta Porcaroli, Alice Pagani, Riccardo Mandolini, Isabella Ferrari, Claudia Pandolfi e Paolo Calabresi.
Il regista, De Sica, ci tiene a sottolineare la particolarità di questa Serie, ecco le sue parole:
“Nelle serie italiane gli adolescenti vengono sempre raccontati in leggerezza, mentre qui vengono affrontati sentimenti complessi e frustranti, il lato oscuro è presente, con una maniera originale di raccontarli. I social sono naturalmente molto presenti, ma per rendere narrativo il loro mondo sono gli attori stessi a girare quell’altra faccia della realtà. Abbiamo interagito, grazie agli sceneggiatori non professionisti, con un paradigma diverso dello storytelling, molto fresco. Viene raccontato, al di là della cronaca che parla di prostituzione, il mood di questi ragazzi che vivono in un quartiere ricco, le loro prime scelte di adolescenti che incontrano il male. Insomma, il lato oscuro dei ricchi. Fra le ispirazioni sicuramente la serie Tredici.”
Il progetto sembra molto interessante e l’opportunità che è stata data ai giovani autori e sceneggiatori non potrebbe far altro che coltivare nuovi talenti per il futuro.