Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Noi 2 non aveva un destino così assicurato dopo la sua conclusione, andata in onda alcune settimane fa. E il motivo è presto detto: il ramake italiano di This is Us non ha avuto il successo che ci si aspettava. Nonostante la Rai credesse molto nel progetto Noi ha infatti deluso chi era già appassionato alla serie originale e non è riuscito a catturare chi vedeva la serie ex novo. Gli ascolti sono infatti andati sempre più diminuendo nel corso della messa in onda ma questo non sembra essere stato un ostacolo per la messa in moto di Noi 2, come ha appena confermato Lino Guanciale. Potete comunque recuperare cose ne pensiamo noi di Hall of Series di Noi in questo articolo.
Lino Guanciale rivela che Noi 2 si farà
Ha dare la conferma dell’inizio della produzione di Noi 2 è proprio uno dei suoi protagonisti, Lino Guanciale, che nella serie interpretata Pietro Peirò la controparte italiana di Jack Pearson che ha il volto di Milo Ventimiglia.
Guanciale, intervistato per Avvenire, ha raccontato di aver amato il progetto è di essere entusiasta di poter partecipare a Noi 2:
«Noi è uno dei lavori più maturi che ho fatto per la tv e sono contento che venga girata la seconda stagione. Un’operazione importante anche per la tv pubblica che ha presentato una modalità narrativa nuova e coraggiosa. Anche per i temi portati in prima serata, l’integrazione razziale, l’adozione, le depressioni, le dipendenze, il bullismo».
L’attore ha anche parlato dei Peirò, la famiglia la cui storia è al centro delle vicende della serie:
«Quella di Noi non è una famiglia disfunzionale. Il padre che interpreto, al netto dei difetti, è un padre che c’è. Sono due genitori molto belli, che mettono amore in una famiglia che nonostante tutto è piena di problemi, come in fondo lo sono tutte le famiglie».
Già in precedenza Sandro Petraglia, sceneggiatore della serie, aveva dichiarato: «La nostra idea era di andare avanti, nella prima stagione non si chiudono alcune storie, ovviamente la palla è in mano alla Rai. L’ascolto non ha premiato Noi, il mio augurio è che la Rai si renda conto di avere in mano un progetto di grande qualità. Se ci fanno andare avanti potremmo migliorare, e penso che un miglioramento potrebbe esserci anche per il discorso delle fasce temporali, perché può darsi che sia stato difficile comprendere quella dinamica, è una considerazione che faccio, una critica a me stesso».
Ci auguriamo dunque che gli sceneggiatori di Noi 2 riescano a correggere il tiro e a tirar fuori una nuova stagione di Noi degna dell’originale.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.